Platanus x acerifolia – dove sono in città

Questo post illustrata altri luoghi abitati da Platanus x acerifolia esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato all'albero, e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Da dove cominciare? c'è solo l'imbarazzo della scelta. Piazza Eremitani, il lato lungo della Chiesa Verso la facciata Non è facile fotografare questi maestosi alberi. … Leggi tutto Platanus x acerifolia – dove sono in città

Platanus x acerifolia – Platano comune

portamento fogliafiorefrutto cortecciafoliagefenologiaareale Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione In verde areale di P. x acerifolia; in giallo e azzurro areale di origine (native range) di P. orientalis e P. occidentalis rispettivamente. Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune

Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Aggiornato nel Luglio 2021 portamento foglia fiore frutto corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Liquidambar styraciflua

portamento cortecciafogliaareale di originefiorefoliagefruttofenologiaLiquidanbar orientalis Liquidambar styraciflua, o semplicemente liquidambar (ambra liquida), è albero elegante e dai colori autunnali spettacolari. Per questi motivi non manca nei giardini privati e nei luoghi pubblici. Fenologia minima: risveglio vegetativo, foliage, fioritura, fruttificazione Areale originario: America sudorientale e ristrette aree della Centrale Via Carducci, Presso Piazzale Santa Croce. I … Leggi tutto Liquidambar styraciflua

Liriodendron tulipifera

Aggiornato nel Dicembre 2021 portamento foglia fiore frutto seme corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) L'albero dei tulipani o semplicemente Liriodendron è un albero esageratamente bello. Il portamento, la veste autunnale, le foglie, ma soprattutto il fiore contribuiscono a farne una vera meraviglia per … Leggi tutto Liriodendron tulipifera

Ippocastano rosa – Aesculus × carnea

portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiadove sono in città Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo  “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due … Leggi tutto Ippocastano rosa – Aesculus × carnea