Acer ginnala – Acero di fuoco

Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione
Areale di origine (native range)

Un piccolo acero che ha molte peculiarità: diversamente dalla maggior parte dei suoi cugini ha fiori di sesso diverso su alberi diversi (pianta dioica), mentre le foglie portano soltanto tre o, a volte addirittura, nessun lobo.

I fiori di un maschio dagli stami sporgenti e privi di pistillo
Una femmina, si distinguono al centro gli stigmi bifidi
Il fiore femminile conserva stami sterili.
La fioritura non si può certo dire appariscente, ma allieta ugualmente lo spirito di chi sa guardare; inoltre ha un buon profumo.
Foglia più lunga che larga di un bel verde smeraldo, picciolo rosso in primavera e autunno. Tre lobi e margine dentellato.
Pagina inferiore più chiara con venature in rilievo.
Spesso i lobi mancano completamente, e allora il bordo diventa doppiamente dentato. Forse si tratta di cambiamento evolutivo: per alcuni sistematici ginnala è sottospecie di Acer tataricum che ha foglia intera. Comecchessia è sempre affascinante osservare tanta varietà.

Il piccolo albero si fa notare in autunno, quando le foglie assumono colori intensi e bellissimi.

A volte prevale il viola…
…a volte un misto di terre, e sembra che si infiammi.
Impossibile documentare tutta la ricchezza di colori e sfumature.
Frutti in ottobre. Samare quasi parallele; verdi con sfumature rosse nella parte interna delle ali.
Corteccia brunastra che squarciandosi lascia emergere righe rossomarrone. Le creste sono piatte e ricordano certi tessuti a coste.
L’albero non è comune in città. Una piccola colonia vive in Via Facciolati, in una zona con poco spazio e case grandi adatta a piante di dimensioni modeste. Nella foto un esemplare in autunno.
Via Facciolati, aprile. Portamento espanso e un po’ scompigliato.
Non molto lontano in Via Rosmini un filare di giovani ginnala corre per tutta la strada
Gennaio
Giovanissimo esemplare in Orto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.