In questo periodo camminando per le strade della città può succedere di imbattersi in immagini come questa: Non che la cosa sia molto frequente in vero, perché poche sono le specie di ciliegio in città che, al pari di Prunus avium, producono frutti. I giardinieri preferiscono piantare ciliegi dall'esuberante fioritura e quasi sempre sterili. La … Leggi tutto Prunus avium – Ciliegio
Parco dei Cigni
Thuja (Platycladus) orientalis
Aggiornato il 13 Febbraio 2022 Il carattere più singolare, e appariscente, di questo albero è sicuramente il frutto (si dovrebbe dire più propriamente cono). Esso permane sulla pianta per molto tempo e ciò consente una sicura identificazione. Frutto in giugno: squame uncinate e sovrapposte; colore glauco; dimensioni modeste A maturazione le squame si aprono e … Leggi tutto Thuja (Platycladus) orientalis
Cryptomeria japonica
Dove si parla di un albero singolare, dal colore cangiante colle stagioni e la diversa luce di una stessa giornata. Dei suoi strani fiori e dei frutti ancora più inusuali. Ed in fine si propone una gita virtuale in un paese esotico.
Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale
Aggiornato nel Marzo 2022 Il frassino meridionale, o minore, è fra le tre specie di frassino più comuni in città (Fraxinus excelsior, ornus e angustifolia appunto) quella con una più ampia diffusione; non saprei dire perché, forse a motivo della sua affascinante tenuta autunnale: le foglie assumono un bel colore bruno rossastro e alla fine … Leggi tutto Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale
Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Aggiornato nel Luglio 2021 Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e bello da guardare in tutte le stagioni. La chioma è arrotondata e fa filtrare poca luce, non tanto per la grandezza … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Lungargine di Via Goito
Lungo l'argine di Via Goito, più precisamente fra il ponte pedonale che collega questa strada a Via San Pio X e il Torrione Ghirlanda, dove sorge il Monumento ai Caduti e Dispersi di Russia, è possibile ammirare conifere della famiglia delle Cupressacee quali Thuja plicata, Thuja occidentalis, Chamaecyparis lawsoniana e Thuja orientalis. Le prime tre specie sono piuttosto rare … Leggi tutto Lungargine di Via Goito
Cedrus deodara
Il Cedro deodora o dell'Himalaya è tra le tre specie di cedri presenti in città la più facilmente identificabile (le altre due specie sono C. atlantica o Cedro dell'Atlante e C. libani o Cedro del Libano). Il colore è verde chiaro e i rami più bassi sono decombenti. Tuttavia va detto che le tre specie … Leggi tutto Cedrus deodara