Dove si confrontano le silhouette di quattro diverse specie di pino, e si mostra come queste derivino dalla disposizione degli aghi sui rametti terminali.
Parco Milcovich
Sculture arboree – Cercis Via de’ Menabuoi
In città compaiono da qualche tempo sculture tratte da vecchi fusti di alberi. Meritoria iniziativa dell'Assessorato al Verde, che va sotto il nome di UrbArt. Una nuova opera, frutto di questo progetto, sorge ora all'angolo fra Via de' Menabuoi e Via Selvatico, nei pressi del Parco Milcovich all'Arcella. Sara Celeghin, l'artista, all'opera. Scolpire, come diceva … Leggi tutto Sculture arboree – Cercis Via de’ Menabuoi
Ostrya carpinifolia – Carpino nero
Dove si parla di un albero dai frutti caratteristici e inconfondibili. E ciò nonostante di quanto simile sia, per altri caratteri, al Carpino bianco. Tuttavia, in seguito, viene indicato, con l'ausilio di una foto comparativa, un modo sicuro per non confondere le due specie.
Carpinus betulus – Carpino bianco
Dove si racconta dei tanti e singolari caratteri del Carpino bianco e dei luoghi che abita nella città di Padova. E, volendo, si può accompagnare la lettura con una musica adatta alle passate foreste planiziali padane.
Sophora japonica
portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage passeggiata dei nobelfenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2filari Fenologia minima Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si … Leggi tutto Sophora japonica
Ulmus minor
portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città1dove sono in città2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): Europa meridionale, Africa settentrionale Ulmus minor (Olmo campestre o comune) è albero di prima grandezza, cresce alto e slanciato con i rami principali orientati decisamente verso l'alto. Olmi presso l'entrata di via Rubaltelli … Leggi tutto Ulmus minor
Liquidambar styraciflua
portamento cortecciafogliaareale di originefiorefoliagefruttofenologiaLiquidanbar orientalis Liquidambar styraciflua, o semplicemente liquidambar (ambra liquida), è albero elegante e dai colori autunnali spettacolari. Per questi motivi non manca nei giardini privati e nei luoghi pubblici. Fenologia minima: risveglio vegetativo, foliage, fioritura, fruttificazione Areale originario: America sudorientale e ristrette aree della Centrale Via Carducci, Presso Piazzale Santa Croce. I … Leggi tutto Liquidambar styraciflua
Gleditsia triacanthos – Spino di Giuda
Dove si parla di un albero dalle spaventose spine, e di come si è ovviato a questo inconveniente per poterlo piantare per le strade della città. E, inoltre, si mostra come il suo nome comune sia certamente frutto di un equivoco.
Albero delle lanterne – Koelreuteria paniculata
Aggiornato nel Giugno 2022 Koelreuteria paniculata ha nome comune Albero delle lanterne e la ragione è presto detta, la forma dei suoi frutti. Frutti in Luglio I frutti maturi permangono sull'albero per molto tempo È albero raro a Padova, i luoghi dove trovarlo si contano sulle dita di una mano: Via Thaon de Revel, Via Riello, … Leggi tutto Albero delle lanterne – Koelreuteria paniculata