Foglia composta. Le foglioline sono ellittiche ma con leggere differenze: più tondeggianti nella Robinia (foto a sinistra) e più allungate, specialmente verso il vertice, nella Gledizia (foto a destra). Quest’ultima è l’unica paripennata.A queste tre specie va aggiunta Amorpha fruticosa, con foglia molto simile alla robinia.
Come ormai d’abitudine costruiamo una tabella.
Specie
Periodo fioritura
Tratti caratteristici
Gledizia
maggio
– fiori giallognoli molto piccoli su piccoli racemi – frutti: lunghi baccelli contorti – corteccia fessurata in lunghe scaglie che si sollevano ai margini – rami ascendenti, cima della chioma aperta
Robinia
maggio
– fiori bianchi papilionacei su vistosi grappoli – frutti: baccelli piatti – corteccia rugosa nel senso longitudinale – portamento slanciato ma poco raccolto
Sofora
fra giugno e luglio
– fiori biancoverdognoli su candelieri reclinati – frutti: baccelli segmentati – corteccia simile a quella della Robinia – chioma tondeggiate
Amorfa
metà giugno fino in agosto
– piccolissimi fiori violacei in grappoli eretti – minuscoli baccelli con un unico seme – portamento rigorosamente arbustivo
Gleditsia triachanthos
Boccioli e fiori appena schiusi all’inizio di maggio. Si distinguono le gialle antere. Pianta dioica. Fiori femminili dal lungo calice, con sepali e petali giallini che si confondono fra loro.Inconfondibili baccelli, molto lunghi e contorti.Approfittiamo di questa foto per fare un ripasso sulla morfologia della foglia. Le placche verticali della corteccia si sollevano ai lati. Le lunghe branche ascendenti salgono fino alla cima dandogli un aspetto scapigliato.
Robinia pseudoacacia
L’albero è inconfondibile durante la fiorituraFiore di RobiniaI frutti sono grossi baccelli, un po’ anonimi per forma e colore.Corteccia simile nel colore alle altre, ma con lunghe increspature che formano graziose losanghe.I palchi regolari degradanti verso la cima, gli conferiscono un aspetto slanciato.
Sophora japonica – Styphnolobium japonicum
Fiore variopinto in modo discreto, tanto da rischiare di passare inosservato, ma, in realtà, degno di contemplazione.Curiosi baccelli. Impossibile confonderli.La corteccia delle giovani piante è decisamente verde.Nell’albero adulto, qui l’antica Sofora di Piazza Capitaniato, la corteccia è attraversata da sottili pieghe.Portamento espanso con chioma arrotondata.
Amorpha fruticosa
Infiorescenze a grappoli eretti portano fioretti viola dalle antere giallissime.Fiore papilionaceo, ma la corolla ha solo il vessillo.Portamento arbustivo, si direbbe cespuglioso.