Come distinguere il genere Prunus

Ciliegi e mandorli,
pruni albicocchi e peschi,
ciliegilauri.

Louise Moillon, Natura morta con frutta (particolare), 1637, Museo Tyssen, Madrid

Non è facile orientarsi fra i numerosi alberi del genere Prunus che abitano la città, una possibile strada è partire dai fiori, ovvero dalle infiorescenze. Il diagramma ad albero (strana coincidenza vero?…) propone due primi grandi insiemi: i Prunus a fiore singolo, o al massimo fiori a coppie, sparsi sui rametti, e quelli con infiorescenze articolate (a più fiori) dove compaiono i ciliegi. Il primo insieme è suddiviso in due sottoinsiemi: i susini (lo indicheremo così a causa dei frutti che ricordano la prugna) e il suo complementare (a frutti pelosi) con albicocco, mandorlo e pesco. Il secondo nei sottoinsiemi con infiorescenze a mazzolini (corimbi o fascetti) e a grappolo rispettivamente. Quest’ultimo contiene i sottoinsiemi denominati altri ciliegi e laurocerasi; il primo indicato con (4) per distinguerlo dai ciliegi con infiorescenze a mazzolini(3).

Per ognuno dei cinque insiemi sono state indicate le specie presenti in città, il loro periodo di fioritura, le caratteristiche salienti delle foglie. Naturalmente tutte queste informazioni sono utili per distinguere i cinque insiemi fra loro, mentre volendo individuare le diverse specie si deve ricorrere a singoli post.


I susini

Confusi coi ciliegi (Prunus avium, P. cerasus, P. serrulata), complice l’aspetto dei fiori, gli alberi che compaiono in questo sottoinsieme sono tutti dalla fioritura precoce. Proprio questa circostanza può aiutare a distinguerli dai ciliegi che fioriscono più di un mese dopo. Inoltre se si fa caso alla presenza di un unico peduncolo per fiore, e ovviamente per frutto, diventa ancora più difficile far confusione fra i due sottoinsiemi, anche se molti dei susini hanno drupe piccole e arrotondate.

A sinistra frutto del susino (Prunus domestica) a destra del mirabolano (Prunus cerasifera)
Frutto di prugnolo (Prunus spinosa). A maturazione bluviolaceo. Molto piccolo, solo un po’ più grande di una ciliegia.
Frutti di ciliegio (Prunus avium)

I Prunus dai frutti pelosi

Albicocco, pesco, mandorlo sono inconfondibili quando portano i frutti, ma l’identificazione può essere problematica se questi mancano. Le foglie tuttavia aiutano a distinguerli dai susini – che fioriscono contemporaneamente: tutti i susini han foglie tondeggianti, mentre mandorli e peschi le hanno lunghe e strette, e gli albicocchi hanno lamina molto più larga. Per quanto riguarda poi il pericolo di confonderli con i ciliegi vale quanto detto nel caso dei susini: fiori singoli e fioritura un mese prima.

Da sinistra, foglia di albicocco, mandorlo, pesco.
Le foglie dei susini; da sinistra: mirabolano, Pissardii, prugnolo.

I Prunus dai fiori a mazzolini

In questo insieme compaiono la gran parte dei ciliegi, altri son contenuti nell’insieme successivo; tutti, come forse noto, con corteccia, chi più chi meno, fessurata orizzontalmente – almeno per le piante giovani, poi, si sa, tutte finiscono col raggrinzirsi pressappoco allo stesso modo. Dei caratteri che li distinguono dai susini o dalle specie a frutti pelosi si è già detto. È inoltre utile ricordare che molti ciliegi hanno ghiandole alla base delle foglie o sul picciolo.

La classica corteccia del ciliegio (Prunus avium)
Corteccia di Prunus serrulata cultivar Hokusai, inizialmente liscia con lenticelle orizzontali, poi avvizzisce con l’età.
Prunus serrulata Hokusai, le coppie di ghiandole sono sul picciolo, piuttosto arretrate rispetto alla base della foglia
Ghiandole sul picciolo di Prunus avium

I Prunus dai fiori a grappolo

Insieme dominato dal lauroceraso e dal suo cugino portoghese (Prunus lusitanica); qui compaiono anche ciliegi dalle inconsuete fioriture.

Infiorescenza di Prunus laurocerasus
Foglie e infiorescenze di Prunus Lusitanica
L’infiorescenza affusolata e incredibilmente regolare di Prunus padus
Infiorescenza di Prunus maacki.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.