Prunus avium – Ciliegio

portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) In questo periodo camminando per le strade della città può succedere di imbattersi in immagini come questa: Non che la cosa sia molto frequente in vero, perché poche sono le specie … Leggi tutto Prunus avium – Ciliegio

Platanus x acerifolia – Platano comune

portamento fogliafiorefrutto cortecciafoliagefenologiaareale Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione In verde areale di P. x acerifolia; in giallo e azzurro areale di origine (native range) di P. orientalis e P. occidentalis rispettivamente. Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune

Orniello – Fraxinus ornus

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologiaareale di origine Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus

Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Aggiornato nel Marzo 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettogemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città Il frassino meridionale, o minore, è fra le tre specie di frassino più comuni in città (Fraxinus excelsior, ornus e angustifolia appunto) quella con una più ampia diffusione; non saprei dire perché, forse a motivo della sua affascinante tenuta autunnale: le foglie assumono … Leggi tutto Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Lagerstroemia indica

Dove si descrive con dovizia di particolari il bellissimo albero dal nome impronunciabile Lagerstroemia indica. E in particolare si raccontano le meraviglie della sua levigata corteccia e dei suoi curiosi fiori, che allietano per quasi due mesi, durante la calda estate, i cittadini padovani

Robinia pseudoacacia

Robinia pseudoacacia è pianta originaria del Nord America, portata prestissimo in Europa (Jean Robin) si è diffusa dapprima come albero ornamentale per poi naturalizzarsi completamente. A Padova si trova in bellissimi esemplari isolati, in numerosi viali e, quasi certamente spontanea, lungo ogni argine. Un gruppo di robinie in Riviera Mussato visto dal Ponte San Giovanni … Leggi tutto Robinia pseudoacacia

Sophora japonica

portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage passeggiata dei nobelfenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2filari Fenologia minima Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si … Leggi tutto Sophora japonica

Ginkgo biloba

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento foglia fiore frutto corteccia gemme e rametti Fenologia Areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine Ginkgo biloba è albero affascinante e misterioso con particolarità veramente al di fuori del comune. Il carattere che colpisce primariamente è la foglia, le nervature si diramano  radialmente dal lungo … Leggi tutto Ginkgo biloba

Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Aggiornato nel Luglio 2021 portamento foglia fiore frutto corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Liquidambar styraciflua

portamento cortecciafogliaareale di originefiorefoliagefruttofenologiaLiquidanbar orientalis Liquidambar styraciflua, o semplicemente liquidambar (ambra liquida), è albero elegante e dai colori autunnali spettacolari. Per questi motivi non manca nei giardini privati e nei luoghi pubblici. Fenologia minima: risveglio vegetativo, foliage, fioritura, fruttificazione Areale originario: America sudorientale e ristrette aree della Centrale Via Carducci, Presso Piazzale Santa Croce. I … Leggi tutto Liquidambar styraciflua

Catalpa – Catalpa bignonioides

portamento fogliafiorefruttocorteccia foliagefenologiaareale di originedove sono in cittàCatalpa bignonioides Nana Fenologia minime: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Catalpa bignonioides tra le diverse specie di catalpa sembra essere l'unica presente in città, fatta eccezione, naturalmente, per l'Orto Botanico. È una pianta molto ornamentale con le sue grandi foglie, i lunghi e sottili baccelli, … Leggi tutto Catalpa – Catalpa bignonioides

Ippocastano rosa – Aesculus × carnea

portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiadove sono in città Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo  “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due … Leggi tutto Ippocastano rosa – Aesculus × carnea