Prunus avium – Ciliegio

portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) In questo periodo camminando per le strade della città può succedere di imbattersi in immagini come questa: Non che la cosa sia molto frequente in vero, perché poche sono le specie … Leggi tutto Prunus avium – Ciliegio

Orniello – Fraxinus ornus

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologiaareale di origine Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus

Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Cupressus glabra Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione.I coni maschili si mostrano giallissimi già in autunno ma la pianta fiorisce in febbraio. Areale di origine (native range). In verde Cupressus arizonica, in giallo C. glabra. I due areali si sovrappongono ma le due … Leggi tutto Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Aggiornato nel Marzo 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettogemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città Il frassino meridionale, o minore, è fra le tre specie di frassino più comuni in città (Fraxinus excelsior, ornus e angustifolia appunto) quella con una più ampia diffusione; non saprei dire perché, forse a motivo della sua affascinante tenuta autunnale: le foglie assumono … Leggi tutto Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Acero riccio – Acer platanoides

portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafoliage fenologiaareale di originePrato della Valle A Padova Acero riccio, Acer platanoides, vuol dire Prato della Valle. Per la verità non è sempre stato così, fino alla fine degli anni ottanta vi abitavano enormi platani, poi abbattuti poiché aggrediti da un fungo che li ha uccisi tutti. Gli aceri ricci del Prato in … Leggi tutto Acero riccio – Acer platanoides

Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Aggiornato nel Luglio 2021 portamento foglia fiore frutto corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Broussonetia papyrifera

portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage fenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2corridoio ecologico Fenologia: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): molto esteso in latitudine, alcune fonti includono la Polinesia. Il nome comune di questo albero è Gelso da carta e a Padova lo si può trovare in numerosi posti. Un notevole … Leggi tutto Broussonetia papyrifera