Il post contiene una raccolta di foglie con pagina fogliare indivisa, e tali che la lunghezza e la larghezza della lamina siano comparabili fra loro. Questa scelta non corrisponde ad alcuna classificazione ufficiale è solo un modo comodo per gestire i post del blog.


Prunus cerasifera, Amolo, Mirabolano. Foglia verde carico, margine seghettato picciolo breve.

Prunus cerasifera Pissardii, Amolo di Pissard. Foglia liscia, ovata, a bordo seghettato e solcata da vistose nervature; il colore va dal rosso bronzeo in primavera al rosso borgogna in estate.

Prunus spinosa, Prugnolo. Foglia allungata con lamina tondeggiante, simile a quella del mirabolano ma più piccola. Bordo finemente dentato. Pagina inferiore più chiara.

Pyrus calleryana Chanticleer, Pero cinese. Vertice perlopiù acuto, bordo con denti piccoli e poco sporgenti, picciolo lungo e rigido. Consistenza della lamina lievemente coriacea, colore verde brillante

Populus x canescens, Pioppo grigio. Pagina inferiore bianca e felpata, il colore della superiore va dal verde chiaro al verde cupo, mentre il bordo si può definire ondulato o con grossi denti.

Populus tremula, Pioppo tremulo. Lunghissimo picciolo e lamina quasi perfettamente circolare. Bordo crenato.

Hibiscus syriacus, Ibisco cinese. Foglia a grandi denti a volte con seni molto profondi (polimorfismo fogliare)

Ilex aquifolium, Agrifoglio. Foglia coriacea e persistente, di regola il bordo ha aculei, ma può anche essere liscio specialmente negli individui maturi.

Osmanthus heteroplyllus. Foglie lucide, di un verde profondissimo e a bordo vario, bellissime quelle aculeate che ricordano l’agrifoglio.

Osmanthus fragrans, Osmanto odoroso. Foglia piccola, coriacea, verde brillante, a bordo intero o seghettato.

Philadelphus coronarius, Fior d’Angelo. Foglia con breve picciolo, pagina moderatamente allargata, rade nervature secondarie ma ben visibili, vertice acuminato e allungato, piccoli e radi denti.

Parrotia persica. Foglia lucente con nervature ben visibili, pelosette da ambo i lati, bordo crenato. Picciolo corto. In autunno dai bei colori giallo, arancio, rosso, viola.

Populus nigra, Pioppo nero. Foglia dalla forma alquanto varia da triangolare a rombica, vertice pronunciato, bordo marcato con piccoli denti, lungo picciolo. Niente ghiandole all’attaccatura del picciolo, presenti nel Pioppo ibrido.

Populus nigra Italica, Pioppo cipressino. Foglia molto simile al Pioppo nero, talvolta più piccola e con nervature più marcate.

Populus x canadensis, Pioppo ibrido. Foglia perlopiù triangolare, bordo dentato, lungo picciolo.
Si distingue dal Pioppo nero per la costante presenza di una o due ghiandole all’attaccatura del picciolo.


Cercis siliquastrum, Albero di Giuda. Foglia cuoriforme ma senza apice, le nervature alla base si dipartono tutte da uno stesso punto.

Alnus cordata, Ontano napoletano. Foglia cuoriforme compreso il vertice appuntito. Nervature penninervie.

Cornus mas, Corniolo. Foglie dalle caratteristiche venature secondarie che invece di irradiarsi dall’asse centrale si sforzano di seguire l’andamento del margine. Vertice a punta e margine intero.

Cornus kousa. Foglia piccola, nervature ben marcate che seguono il bordo intero, apice ben sviluppato.

Cornus sanguinea. Foglia verde profondo, simile nella forma a quella del mas ma con apice meno pronunciato.

Fagus sylvatica, Faggio. Foglie verde scuro e lucide su entrambe le pagine, margine ondulato, nervature rade e parallele.

Fagus sylvatica Purpurea, Faggio purpureo. Foglia in tutto simile al Faggio ma dal colore rossopurpureo.

Fagus sylvatica Tricolor (Roseomarginata). Foglia in tutto simile al faggio ma col margina della lamina rosa.

Actinidia deliciosa, Kiwi. Foglia grande che si allarga molto verso l’estremità dove è presente una rientranza

Alnus glutinosa, Ontano nero. Bordo irregolarmente seghettato, nervature secondarie regolari e distanziate, vertice con tipica rientranza.

Cotinus coggygria, Albero della nebbia. Forma quasi perfettamente ellittica, picciolo dritto e proporzionato alla lamina, venature discretamente marcate. Bordo intero.

Diospyros kaki, Cachi. Foglia grande e coriacea. Verde scuro la pagina superiore, più chiara l’inferiore. Bordo intero, apice pronunciato.

Calycanthus occidentalis. Foglia più grande di C. floridus a lamina larga e base da acuta a piatta fino a cordata, vertice acuto. Bordo intero, breve picciolo.

Calycanthus floridus. Foglia a lamina larga e base perlopiù acuta, mentre il vertice è acuminato. Bordo intero, breve picciolo. Foglia più piccola di C. occidentalis.

Viburnum lantana. Foglia ovale con vertice appuntito e base leggermente cordata, breve picciolo; verde scuro e pelosetta la pagina superiore, più chiara e più pelosa l’inferiore.

Catalpa bignonioides, Catalpa. Foglie grandi, margine liscio e regolare; la forma ricorda un cuore ma con un vertice alquanto pronunciato. Nervature secondarie rade e parallele.

Paulownia tomentosa, Paulonia. Foglia grande, pentagonale con vertici pronunciati, base leggermente cuoriforme; tomentosa sotto. Presente polimorfismo fogliare. Picciolo lungo e robusto.

Syringa vulgaris, Lillà. Foglie opposte. Lamina larga con forma slanciata, margine intero, apice appuntito e base cuoriforme. Il picciolo è corto e ha una scanalatura che continua nella parte basale della nervatura centrale.

Clerodendrum trichotomum, Clerodendro. Foglie grandi, ruvide e intensamente verdi nella pagina superiore. Lungo picciolo. Pagina inferiore con venature pelose. Bordo intero.

Cydonia oblonga, Cotogno. Foglia ellittica, venature chiare e distanziate, bordo intero, apice ad angolo ottuso. Pagina inferiore tomentosa, comprese le venature.

Morus kagayamae. Foglia grande, lucida, coriacea, ruvida al tatto, cordata alla base e appuntita al vertice; spesso presenta lobi appuntiti. Foglie alterne.

Morus alba, Gelso bianco. Foglia grande con piccoli denti, a lamina sottile con spiccato polimorfismo, può presentare infatti uno o più seni; ma anche nessuno. Foglie alterne.

Prunus armeniaca, Albicocco. Foglia a lamina larga (rara fra i Prunus), bordo dentato, vertice acuto e sporgente, base ottusa o cordata. Colore di un bel verde tenero, picciolo inizialmente rosso.

Tilia tomentosa, Tiglio argentato. Foglia verde argentea, bianca e tomentosa la pagina inferiore. Bordo dentato, base cordata.

Tilia platyphyllos, Tiglio nostrale. La pagina superiore della foglia è leggermente pelosa (tomentosa), la pagina inferiore è di un verde più tenue e a volte presenta ciuffi di peli bianchi dove si incontrano le venature.

Tilia cordata, Tiglio selvatico. Foglia cuoriforme, con due linee arcuate all’altezza dei “ventricoli” e un apice decisamente appuntito. Vistosi ciuffi di peli rossoarancio nelle ascelle delle venature della pagine inferiore.

Tilia americana, Tiglio americano. Foglia simile al platyfyllos, ma con la pagina superiore glabra, e peluria assente nella pagina inferiore.

Tilia mongolica.
Foglia fortemente dentata (denti grandi e piccoli), quasi frastagliata e con accenno di lobi.

Corylus avellana, Nocciolo. Foglia a lamina larga e tondeggiante, con base leggermente cordata e vertice acuto. Bordo irregolarmente dentato.

Corylus colurna, Nocciolo di Costantinopoli. Lamina larga con nervature secondarie regolari, bordo dentato a denti seghettati.

Deutzia x hibrida Mont Rose. Picciolo cortissimo; nervature parallele e evidenti, in rilievo sulla pagina inferiore; bordo doppiamente seghettato; base leggermente asimmetrica, apice appuntito.