Il post contiene una raccolta di foglie a forma di ago. Questi quanto all’aspetto in sé possono essere piatti, come tassi o sequoie, oppure a sezione varia; mentre in relazione alla disposizione possono essere singoli sui rametti (abeti, pecci); riuniti in fascetti (pini), raggruppati in rosette (cedri, larici).
Aghi piatti

Cephalotaxus harringtonia. Aghi piatti disposti su due file che tendono a sollevarsi a forma di V. La parte inferiore è solcata da due strisce chiare. Il vertice è cuspidato.

Sequoia sempervirens, Sequoia. Aghi piatti, verde scuro, affusolati verso il vertice.

Taxus baccata, Tasso. Aghi piatti e disposti appaiati sui rametti. La pagina superiore è verde scuro, quella inferiore molto più chiara.

Taxodium distichum, Cipresso delle paludi. Aghi piatti, morbidi, appuntiti. Rametti disposti in modo alterno sul ramo principale.

Metasequoia glyptostroboides. Aghi simile al Taxodium distichum. Piatti, morbidi, ma meno appuntiti. Rametti disposti in modo opposto sul ramo principale.
Aghi singoli sui rametti

Picea abies, Abete rosso. Aghi rigidi e appuntiti, cadendo lasciano cicatrici in rilievo.

Cryptomeria japonica, Criptomeria. Aghi carnosi e al contempo rigidi, dalla singolare forma ritorta.

Araucaria araucana. Le foglie più che aghi sono vere e proprie spine, grandi e appiattite. Circondano completamente il ramo.

Juniperus sabina, Ginepro sabino. Aghi sottili e appuntiti. Verdi all’esterno, glauche sulla pagina inferiore. La specie ha perlopiù foglie squamiformi piuttosto che aghi.

Aghi a rosette

Cedrus atlantica, Cedro dell’Atlante. Aghi corti, coriacei, appuntiti; disposti in rosette di venti-trenta elementi.

Cedrus deodara, Cedro dell’Himalaya. Aghi morbidi e più lunghi degli altri cedri. Si raccolgono in rosette in numero di dieci-venti.

Larix decidua, Larice. Aghi dal colore verde tenero, disposti in dense rosette. Incredibili tonalità di giallo in autunno.
Aghi a fascetti da due a cinque

Pinus sylvestris, Pino silvestre. Aghi a fascetti di due, ritorti, verde intenso, lunghi da 3 a 8 cm.

Pinus pinaster, Pino marittimo. Aghi a fascetti di due, grossi e coriacei, lunghi da 15 a 20 centimetri, di un bel colore da verde a glauco.

Pinus pinea, Pino domestico. Aghi a fascetti di due, robusti, da 10 a 20 centimetri.

Pinus halepensis, Pino d’Aleppo. Aghi a fascetti di due, sottili e morbidi, verde chiaro, lunghi da 8 a 15 centimetri.

Pinus nigra, Pino nero. Aghi a fascetti di due, grossi e duri, verde scuro, da 5 a 15 centimetri.


Pinus wallichiana, Pino dell’Himalaya. Aghi a fascetti di cinque, verde brillante, morbidi, lunghi da 10 a 15 centimetri.