Ricerca per foglia – foglie allungate

Il post contiene una raccolta di foglie con lamina fogliare indivisa, e tali che la lunghezza prevalga nettamente sulla larghezza. Questa scelta non corrisponde ad alcuna classificazione ufficiale è solo un modo comodo per gestire le specie presenti nel blog.

Nerium oleander, Oleandro. Foglia lanceolata a bordo intero, vistosa venatura centrale, quasi invisibili le laterali. Foglie disposte a verticilli di tre.

Prunus laurocerasus, Lauroceraso. Foglia grande, lanceolata, coriacea, verde brillante, bordo seghettato e ripiegato verso il basso (revoluto).

Prunus lusitanica, Lauro del Portogallo. Foglia allungata di un bel verde profondo e nervature più chiare, picciolo scanalato, bordo a piccoli denti, vertice appuntito e base arrotondata.

Castanea sativa, Castagno. Foglia allungata, vertice acuto e base arrotondata; venature dritte, fitte, parallele; bordo seghettato. Fillotassi alterna.

Photinia serrulata. Foglia allungata acuta in punta e leggermente arrotondata alla base, bordo finemente seghettato, lungo picciolo dal colore più chiaro come la pagina inferiore.

Photinia glabra. Pagina superiore verde profondo, molto più chiara l’inferiore. Forma piuttosto allungata, bordo finemente dentato, apice acuto, base arrotondata.

Eriobotrya japonica, Nespolo giapponese. Foglia grande, lanceolata, coriacea e tomentosa, bordo dentato. Tomento con peluria bianca sulla pagina inferiore.

Viburnum rhytidophyllum, Viburno dalle foglie rugose. Foglia allungata lavorata a sbalzo, con venature incassate. Pagina superiore verde brillante, base e vertice appuntiti, picciolo proporzionato e peloso.

Mespilus germanica, Nespolo comune. Foglia allungata, verde intenso sopra più chiara e pelosetta sotto, picciolo corto, bordo seghettato ma solo verso l’apice.

Aucuba japonica. Forma allungata (lanceolata) con radi denti poco pronunciati e appuntiti, base e vertice acuti, picciolo proporzionato, consistenza coriacea.

Hippophae rhamnoides, Olivello spinoso. Foglia inizialmente verde diventa presto quasi glauca, una sola nervatura mediana, bordo intero; vertice e base acuti, picciolo brevissimo.

Salix alba Tristis, Salice piangente. Foglia lunga e stretta, vertice acuminato, margine seghettato. Vistosa venatura principale, poco visibili le secondarie. Corto picciolo.

Salix alba, Salice bianco. Foglia lanceolata, acuminata all’apice e alla base, verde brillante la pagina superiore ricoperta di peluria bianca l’inferiore, margine con piccoli denti; venatura principale evidente, meno le secondarie.

Salix matsudana Tortuosa, Salice tortuoso. Foglia singolarmente arricciata, verde oliva sopra, evidente solo la nervatura principale, acuminata all’apice e alla base, bordo finemente seghettato, pagina inferiore grigia e glabra.

Prunus dulcis, Mandorlo. Foglia lunga e stretta, più larga verso la base, breve picciolo, margine lievemente dentato. Vistosa nervatura primaria.

Prunus avium, Ciliegio dolce. Foglia con apice appuntito, uniformemente seghettata, due ghiandole alla base, picciolo rosso e profondamente scanalato.

Prunus serrulata, Ciliegio da fiore giapponese. Foglia a forma allungata ma non stretta, base acuta e vertice acuminato. Bordo seghettato, da cui il nome specifico. Al nascere sono bronzee.

Prunus subhirtella, Ciliegio da fiore. Foglia allungata, base acuta e vertice pronunciato, numerose nervature secondarie. Bordo irregolarmente seghettato.

Prunus padus, Ciliegio a grappoli. Foglie verde chiaro, coriacee, finemente dentate, picciolo evidente e rosso, vertice appuntito.

Ostrya carpinifolia, Carpino nero. Nervature equidistanti e ben visibili, bordo seghettato. Differisce dalla foglia del carpino nero per la presenza di nervature terziarie.

Carpinus betulus, Carpino bianco. Nervature equidistanti e ben visibili, bordo doppiamente seghettato, apice e base acuti.

Carpinus orientalis, Carpino orientale. Nervature equidistanti e ben visibili, bordo doppiamente seghettato, apice acuto e base arrotondata o lievemente cordata.

Zelkova carpinifolia, Olmo del Caucaso. Nervature equidistanti e ben visibili, bordo vagamente dentato quasi crenato; pagina poco mossa, sostanzialmente piatta.

Arbutus unedo, Corbezzolo. Foglia dal bordo seghettato e con venature chiare e evidenti. Il picciolo è breve e rossastro. Verde brillante sopra, più pallide nella pagina inferiore. Fillotassi opposta.

Photinia x fraseri. Foglia verde brillante, ma le nuove (da marzo ad agosto) rosse. Base e vertice acuti, bordo seghettato, picciolo arrossato.

Quercus ilex, Leccio. Foglia verde scuro, coriacea, a bordo intero o aculeato, sempreverde. Tomentosa nella pagina inferiore, lucida la superiore.

Olea europaea, Ulivo. Foglia coriacea, verde bluastra sopra e quasi bianca sotto, liscia su entrambi i lati. Disposizione opposta. Quasi invisibili le nervature secondarie. Margine intero e revoluto verso il basso.

Elaeagnus angustifolia, Olivo di Boemia. Foglia allungata, bordo intero, base e vertice arrotondati. Pagina superiore verde scuro con nervature evidenti e ricoperta di peluria. Pagina inferiore con fitta peluria argentata. Disposizione alterna.

Betula pendula, Betulla. Foglia splendente, doppiamente dentata ma liscia presso il picciolo, a forma di losanga allungata verso l’apice superiore. Giallo intenso in autunno.

Buxus sempervirens, Bosso. Foglia di pochi centimetri, lucida, verde profondo, di forma allungata lievemente tondeggiante.

Lagerstroemia indica. Le foglie sono piccole e coriacee; verdi in estate virano al rosso vivo in autunno.

Feijoa sellowiana. Foglia coriacea, ovale, leggermente appuntita alla base, bordo intero. Feltrata di peli bianchicci la pagina inferiore.

Pyracantha coccinea, Agazzino. Foglia piccola, verdissima e lucida; bordo con denti minuti e poco pronunciati tanto da sembrare quasi crenato. Vertice e base acuti, lamina piuttosto larga.

Euonymus europaeus, Berretta da prete. Foglie verde brillante. Lamina allungata, vertice e base acuti, picciolo proporzionato. Bordo fittamente seghettato

Myrtus communis, Mirto. Foglie sono piccole, coriacee, verde brillante.  Vertice acuto, bordo intero.

Ligustrum sinense, Ligustro cinense. Foglia consistente quasi coriacea, ha lamina ondulata. Bordo intero, base arrotondata, vertice acuto ma con punta smussata. Picciolo corto.

Ulmus minor, Olmo campestre. Foglia asimmetrica con orecchietta alla base, da 8 a 12 venature, corto picciolo. In autunno si tinge di un bel giallo vivo.

Laurus nobilis, Alloro. Foglia scura, coriacea, lanceolata. Il bordo è liscio e finemente ondulato. Apice e base appuntiti. Pianta sempreverde.

Photinia x fraseri. Foglie lucide, coriacee, seghettate e dal pronunciato apice, in autunno diventano rosse; rossi anche i nuovi virgulti in Febbraio Marzo.

Fagus sylvatica asplenifolia, Faggio a foglia di felce. Foglia dal lungo picciolo e apice, bordo frastagliato con profonde incisioni.

celtis australis

Celtis australis, Bagolaro. Foglia dal bordo dai piccoli denti e vertice molto pronunciato.

Celtis occidentalis, Bagolaro americano. Foglie più piccole del Bagolaro comune e lievemente tondeggianti. Vertice pronunciato e bordo seghettato.

Crataegus x lavallei Carrieri, Biancospino del Lavalle. Foglia verde scuro la pagina superiore pelosa e più chiara l’inferiore. Coriacea al tatto, venature ben visibili.

Zizifus jujuba, Giuggiolo. Foglia con tre marcate nervature che si dipartono dall’attaccatura del picciolo. Bordo fogliare con piccoli denti arrotondati.

Chinomanthus praecox

Chimonanthus praecox, Calicanto d’inverno. Foglia grande e allungata. Pronunciate venature, apice evidente, bordo liscio. La pagina superiore se accarezzata longitudinalmente, si sente ruvida in un verso e liscia nell’altro.

Cornus florida, Corniolo da fiore. Foglia picciolata, base e vertice acuminati, venature ben distinte e distanziate, bordo intero.

Phytolacca americana, Fitolacca, Uva Turca. Foglia allungata con vertice e base acuti, colore verde neutro e nervature chiare. Picciolo proporzionato e tendente al rossastro. Il bordo è intero.

Magnolia grandiflora, Magnolia bianca. Foglia grande, coriacea; bordo liscio e ripiegato verso il basso. Lucida, verde brillante e dalle venature ben visibili.

Magnolia x soulangeana, Magnolia di Soulange. Foglia ovata (più ampia verso la punta), apice sporgente, nervature regolarmente distanziate e ben evidenti. Bordo liscio.

Magnolia liliiflora.
Foglia più ampia verso la punta, apice appuntito, nervature incassate nella lamina. Picciolo tozzo e corto.

Magnolia kobus. La foglia, dal colore verde scuro nella pagina superiore e più chiaro in quella inferiore, è grande, ovale e coriacea. Bordo ondulato, apice e base appuntiti.

Magnolia stellata. Vertice smussato, lamina stretta, base ad angolo fortemente acuto.

Ligustrum lucidum, Ligustro giapponese. Foglie lucidissime, coriacee, bordo liscio, apice appuntito.

Maclura pomifera, Maclura. Apice lungo e acuminato, picciolo evidente, lamina liscia, bordo intero. Foglie alterne.

Diospyros lotus, Albero di Sant’Andrea. Foglia coriacea, verde scuro la pagina superiore, margine intero, picciolo ben visibile, vertice pronunciato.

Osmantus fragrans, Osmanto odoroso. Foglia coriacea, perlopiù allungata, solcata da nervature profonde, corto picciolo. Verde scuro e lucida la pagina superiore molto più chiara, quasi pallida, l’inferiore.

Viburnum tinus, Viburno tino. Foglie verdi a margine intero e nervature ben visibili. Picciolo e rametti ricoperti di una lieve peluria. Bordo fogliare cigliato. Foglie opposte.

Elaeagnus x ebbingei. Foglia verde smeraldo picchiettata di punti argentini. Nervature parallele e regolari. Pagina inferiore bianchiccia con linea mediana marrone e rade macchioline dello stesso colore.

Elaeagnus x ebbingei Limelight.
Come il genitore, ma con motivo giallo al centro della lamina.

Pittosporum tobira, Pitosforo. Foglie sono verde scuro, lucide, coriacee, col bordo piegato verso il basso. Sottile alla base si allarga verso l’estremità opposta. Il vertice è spesso inciso.

Ruscus hypoglossum, Ruscolo ipoglosso o Bislingua. Arbusto sempreverde. Foglie di colore verde scuro, base e vertice acuminati, impercettibili venature, picciolo pronunciato, bordo intero.

2 pensieri su “Ricerca per foglia – foglie allungate

  1. Ciao, quest’anno utilizzerò’ il tuo sito per fare lezione. Lo commenterai tu stesso, se ti va. Saniiii —————————————————————————————————————————————————————————————

    Augusto ZANELLA – Dept. TΞSAF : https://www.tesaf.unipd.it/en/augusto-zanella – Academia.edu : https://unipd.academia.edu/AugustoZanella – Cell.: +33 7 83 61 59 57 – Publications: https://syllabus.didattica.unipd.it/docente/4F0B2301492C572697673D57A6C996CA/pubbl.pdf —————————————————————————————————————————————————————————————

    E‐Democracy: 1) Stop the climate from warming A SIGN OF GLOBAL DEMOCRACY DURING THE OLYMPIC GAMES IN TOKYO 2021 https://secure.avaaz.org/community_petitions/en/to_the_organsing_committee_of_the_tokyo_2020_olymp_lets_organise_a_worldwide_referendum_and_stop_the_climate_from_warming/

    —————————————————————————————————————————————————————————————

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.