Koelreuteria paniculata ha nome comune Albero delle lanterne e la ragione è presto detta, la forma dei suoi frutti.
Frutti in LuglioI frutti maturi permangono sull’albero per molto tempo
È albero raro a Padova, i luoghi dove trovarlo si contano sulle dita di una mano: Via Thaon de Revel, Via Riello, Via Cornaro, Parco d’Europa, Parco Milcovich.
Parco d’Europa, una temporalesca giornata di primaveraVia Thaon di Revel, l’albero d’inverno.Koelreuteria paniculata fastigiata, una cultivar dalla chioma più raccolta più adatta alle vie cittadine. Qui in Via Riello in prossimità di Piazza Delia.
Questo albero ha foglia composta con forma alquanto complessa essendo le foglioline fortemente lobate e alcune composte esse stesse.
Complesso di foglie appena nate: un ramo in miniatura.
L’albero offre bella vista di sé al momento della fioritura a fine maggio, anche se in questi ultimi anni la fioritura sembra anticipare sempre più. I fiori sono piccolissimi ma, essendo raccolti in infiorescenze molto voluminose, tingono l’albero di chiazze gialle visibili anche a grande distanza.
Fiore con quattro petali a simmetria bilateraleSingolari formazioni alla base dei petali. Sempre a proposito di petali, questa specie dà un ghiotto esempio di unghia (il ‘picciolo’ del petalo): un bastoncino ricoperto di candida peluria.Gli stami e l’unico pistillo sono motivo di ulteriori meraviglie ad una osservazione ravvicinata. In particolare il tozzo e bifido stigma coperto di peli e caparbiamente nascosto alla vista.La pannocchia voluminosa può raggiungere il mezzo metro di lunghezzaDue giovani esemplari al Parco Milcovich all’ArcellaUn gruppo in Via Thaon de Revel, la foto è presa da Via Configliacchi.La stessa strada questa volta da Via Cadorna.Via Cornaro, in primo piano il ponte sul Canale San Massimo, appena emerso dalla zona dell’Ospedale.Giovane esemplare carico di frutti in Via Armistizio.