Thuja occidentalis – Tuia occidentale

Thuja occidentalis è un albero americanissimo, se il cugino plicata abita le regioni occidentali di Usa e Canada (Seattle per intenderci), il suo areale originario è ad oriente fino alla costa atlantica. Così se la storia scientifica dal rinascimento a metà Ottocento non fosse stata europocentrica, probabilmente si sarebbe chiamato orientalis, ma tant'è. Pare che sia stato il primo albero nordamericano in assoluto trapiantato in Europa, addirittura nel Cinquecento.

Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Cupressus glabra Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione.I coni maschili si mostrano giallissimi già in autunno ma la pianta fiorisce in febbraio. Areale di origine (native range). In verde Cupressus arizonica, in giallo C. glabra. I due areali si sovrappongono ma le due … Leggi tutto Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

Thuja (Platycladus) orientalis

Aggiornato il 13 Febbraio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofoliagefenologiaareale di originedove sono in città Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Il carattere più singolare, e appariscente, di questo albero è sicuramente il frutto (si dovrebbe dire più propriamente cono). Esso permane sulla pianta per molto tempo e ciò consente una sicura … Leggi tutto Thuja (Platycladus) orientalis

Cupressus sempervirens

portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettospigolaturefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ripresa vegatetiva, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): coste del Mediterraneo Orientale, Asia minore, Medio oriente fino all'Iran. Cupressus sempervirens è il "cipresso" per antonomasia, alto e slanciato, spesso solitario. Un albero legato al paesaggio italiano, e alla nostra … Leggi tutto Cupressus sempervirens

Chamaecyparis lawsoniana – Cipresso di Lawson

Aggiornato nel Marzo 2022 Nel diciottesimo secolo le piante del Nord America erano molto richieste dai giardinieri europei, primi fra tutti gli inglesi. Il motivo non era soltanto il fascino dell'esotico ma la bellezza intrinseca di questi alberi che da soli riescono a trasformare un paesaggio. Cupressacea pregiata il Cipresso di Lawson era tra queste … Leggi tutto Chamaecyparis lawsoniana – Cipresso di Lawson

Libocedro – Libocedrus decurrens

Articolo aggiornato nel Febbraio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in cittàAlbero Becco Fenologia minima (sempreverde): risveglio vegetativo, fioritura fruttificazione Areale di origine (native range) Libocedrus decurrens (o Calocedrus decurrens) è una conifera sempreverde piuttosto diffusa in città, soprattutto nei giardini privati di ville e villette degli anni cinquanta del Novecento. Un posto dove … Leggi tutto Libocedro – Libocedrus decurrens