Dove si parla di un albero robusto, dal fogliame fitto, la cima a cupola e dall'spetto forzuto. Si mostrano caratteri che lo distinguono dal cugino Acer platanoides. E infine si riflette su come gli alberi ci accompagnino anche nei più piccoli gesti quotidiani.
Giardini dell’Arena
Cefalotasso storico all’Arena
Dove si parla di un albero storico che abita i giardini dell'Arena e di come sia stato privato del suo naturale portamento a causa di una discutibile potatura. Misero eufemismo, quest'ultimo, per indicare una vera e propria amputazione.
Cephalotaxus harringtonia – Cefalotasso di Harrington
Dove si parla di un albero giapponese non molto comune in città, e delle sue numerose peculiarità. Si racconta poi di come sia stato possibile risolvere un problema legato ai suoi graziosi frutti. E infine si festeggia il centesimo articolo del blog.
Ligustro storico all’Arena
Dove si parla di due alberi vetusti ai Giardini dell'arena, e di come siano stati sacrificati per aprire un buco nel terreno.
L’Acer pseudoplatanus Leopoldii dei Giardini all’Arena
Dove si parla di un albero dal fogliame singolare e affascinante, del luogo che lo ospita, della sua unicità nella città di Padova e, in fine, di come dopo alcune disavventure sia, apparentemente, ritornato alla condizione di partenza.
Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
In questo post sono illustrati alcuni luoghi densamente popolati da tassi, esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato a Taxus baccata e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Iniziamo da Piazza Eremitani, dove abitano numerosi tassi, tutti bellissimi e di foggia diversa. Piazza Eremitani vista dalla via omonima, venendo da … Leggi tutto Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
Lagerstroemia indica
Dove si descrive con dovizia di particolari il bellissimo albero dal nome impronunciabile Lagerstroemia indica. E in particolare si raccontano le meraviglie della sua levigata corteccia e dei suoi curiosi fiori, che allietano per quasi due mesi, durante la calda estate, i cittadini padovani
Sophora japonica
portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage passeggiata dei nobelfenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2filari Fenologia minima Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si … Leggi tutto Sophora japonica
Taxodium distichum
portamento fogliafiorefruttocortecciaradici foliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione. Areale di origine (native range) Cipresso calvo, Cipresso delle paludi, Taxodium distichum, tutti nomi ispirati alle sue tante caratteristiche. Albero elegante, maestoso e longevo originario delle regioni paludose del sud est degli Usa. A Padova è … Leggi tutto Taxodium distichum
Celtis occidentalis
Celtis occidentalis o Bagolaro americano è albero molto simile al suo omologo mediterraneo; le piccole differenze sono tuttavia significative. A Padova è presente in pochi luoghi ma tutti suggestivi. Primariamente ai Giardini Treves, dove vivono numerosi esemplari, alcuni affascinanti. Fenologia minima Areale di origine L'entrata dei Giardini Treves in una bella giornata di Novembre. I … Leggi tutto Celtis occidentalis
Libocedro – Libocedrus decurrens
Articolo aggiornato nel Febbraio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in cittàAlbero Becco Fenologia minima (sempreverde): risveglio vegetativo, fioritura fruttificazione Areale di origine (native range) Libocedrus decurrens (o Calocedrus decurrens) è una conifera sempreverde piuttosto diffusa in città, soprattutto nei giardini privati di ville e villette degli anni cinquanta del Novecento. Un posto dove … Leggi tutto Libocedro – Libocedrus decurrens
Ligustrum lucidum – Ligustro
Aggiornato nel Giugno 2022 portamento fogliafioritura fiore frutto seme fenologia areale di origine Ligustro Giardini Arena Ligustri Via XX Settembre Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Il Ligustro è un albero che arriva dall'estremo oriente. Bello, prolifico, resistente si è completamente naturalizzato. In città lo si trova in importanti filari, nei giardini … Leggi tutto Ligustrum lucidum – Ligustro
Liriodendron tulipifera
Aggiornato nel Dicembre 2021 portamento foglia fiore frutto seme corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) L'albero dei tulipani o semplicemente Liriodendron è un albero esageratamente bello. Il portamento, la veste autunnale, le foglie, ma soprattutto il fiore contribuiscono a farne una vera meraviglia per … Leggi tutto Liriodendron tulipifera
Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya
portamento fogliafiorefruttocorteccia semifenologiaareale di origineCedrus deodara Pendula Il Cedro deodora o dell'Himalaya è tra le tre specie di cedri presenti in città la più facilmente identificabile (le altre due specie sono C. atlantica o Cedro dell'Atlante e C. libani o Cedro del Libano). Il colore è verde chiaro e i rami più bassi sono decombenti. … Leggi tutto Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya
Ippocastano rosa – Aesculus × carnea
portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiadove sono in città Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due … Leggi tutto Ippocastano rosa – Aesculus × carnea