Pinus wallichiana – Pino dell’Himalaya

Albero dal profilo elegante anche per i lunghi aghi pendenti, raccolti a fascetti di cinque, e le pigne grandi e sottili. Arrivato dall'Himalaya nei giardini di tutta Europa a metà dell'Ottocento. In città è piuttosto comune nei giardini privati, molto meno in quelli pubblici dove i giardinieri del Comune, pare, gli preferiscano il cugino americano, dai tanti caratteri simili, Pinus Strobus.

Thuja occidentalis – Tuia occidentale

Thuja occidentalis è un albero americanissimo, se il cugino plicata abita le regioni occidentali di Usa e Canada (Seattle per intenderci), il suo areale originario è ad oriente fino alla costa atlantica. Così se la storia scientifica dal rinascimento a metà Ottocento non fosse stata europocentrica, probabilmente si sarebbe chiamato orientalis, ma tant'è. Pare che sia stato il primo albero nordamericano in assoluto trapiantato in Europa, addirittura nel Cinquecento.

Picea Abies – dove sono in città

Questo post è l'ideale prosecuzione di un articolo precedente dedicato all'Abete rosso simbolo dell'Altipiano di Asiago e principale vittima della tempesta Vaia (Ottobre 2018). Scopo dell'articolo è mostrare dove trovare l'albero in città. I luoghi non sono tanti, comprensibile se si pensa che siamo in pianura, e in un centro abitato dove l'effetto isola di … Leggi tutto Picea Abies – dove sono in città