È raro che Unalberoalgiorno sia tempestivo sugli avvenimenti dendrologici della città, dopotutto è meglio lasciar passare del tempo affinché le passioni polemiche che a volte riguardano gli accadimenti sugli alberi decantino. Così in questo post ci troviamo a parlare di un articolo pubblicata sul blog di Legambiente (Ecopolis Newsletter) nel lontano 21 Marzo 2021.

L’articolo aggiornava il lettore sullo stato dell’arte del lavori di restauro delle Mura rinascimentali (che, conviene ricordarlo, procedono con la generosa e influente consulenza del Comitato Mura). Molti erano i motivi di soddisfazione elencati dall’articolista, tuttavia all’undicesimo capoverso si lamentava il mancato asporto del materiale accumulatosi nel tempo lungo le mura fra la nuova passerella (che collega l’ex Piazzale Boschetti ai Giardini dell’Arena) e il Ponte Milani.

Al che immediato fu l’allarme di Unalberoalgiorno. Infatti, su quell’area insisteva un magnifico Taxodium disticum e togliere tutta quella terra avrebbe comportato il suo abbattimento, e di certo anche quello di un grande Acer negundo prossimo al ponte Milani. Il timore che li avessero uccisi imponeva un repentino sopralluogo.


Fortunatamente, almeno in quel frangente, gli alberi l’avevano dunque scampata. Ci piace pensare, anche perché è facile immaginarlo, che serrata deve essere stata la discussione fra gli organi competenti e che quelle componenti a cui sta a cuore la sorte degli alberi, almeno per questa volta, l’abbiano spuntata. Un grazie di cuore!
