Cedrus atlantica

Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica), originario della catene dei Monti dell’Atlante, come dice il suo nome, non solo è tra le specie più diffuse in città ma è una tra quelle che presidiano i luoghi più significativi.

Fenologia minima
Areale di origine (Native range)
Uno dei due magnifici cedri dell’Atlante presenti nella Piazza Antenore. In primo piano la così detta tomba dell’eroe. Vista da Via San Francesco.
Cedrus atlantica P Antenore C
Vista da Riviera Tito Livio
Portamento piramidale ma con la cima che accenna ad appiattirsi, branche basse possenti e ortogonali al tronco, mentre i rami superiori formano angoli acuti.
Via Cesarotti. I due cedri dell’Atlante che ornano l’abside della Basilica del Santo.
Cedrus atlantica Santa Croce
Piazzale Santa Croce, l’esemplare presso la chiesa. Sulla sinistra nell’ordine: un tiglio americano e un filare di deodara, si confronti il colore di questi ultimi con il protagonista di questo post.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L’individuo della foto precedente da più vicino. Questi alberi sono veramente belli e ornamentali, per questo motivo sono quasi immancabili anche nei giardini privati.
Cedrus atlantica Savonarola
Due esemplari sul Bastione di Porta Savonarola. L’albero che si sporge dal parapetto è un gelso tra i più fruttiferi in città.

Come si è detto in un altro post non è facile distinguere fra le tre specie di cedri più comuni (C. deodara, C. atlantica, C. libani) perché fra loro molto simili. In un giardinetto di Riviera Mugnai, Presso Porta Molino verso Passeggiata Conciapelli, c’è la possibilità di un confronto diretto fra il Cedro deodara e il Cedro dell’Atlante.

C atlantica C deodara Port Molino
Le due specie differiscono per il colore: verde brillante il deodara, glauco il Cedro dell’Atlante. Il portamento non aiuta l’identificazione, come si vede da questa foto, presa da uno spiazzo di Vicolo Ponte Molino, dall’altra parte del fiume.
Gli stessi individui visti dal Ponte di Ponte Molino. Sullo sfondo il campanile di San Fermo.

Il colore di questa specie è utile per l’identificazione, ma bisogna prestare attenzione poiché alcuni esemplari di Cedro dell’Atlante sono decisamente verdi, come ad esempio la pianta della foto seguente. Del resto in natura la versione glauca è meno comune, sono i giardinieri che l’hanno selezionata per i loro giardini.

Cedrus atlantica Nazaret 1
Cedro dell’Atlante, Giardino dei Tamerici (incrocio fra Via Nazaret e Via Sografi).

Così alla fine l’unico sicuro discrimine tra il deodara e l’Atlante sono gli aghi: la prima specie ha aghi lunghi fino a 5 centimetri e più morbidi, mentre la seconda li ha molto più corti e più duri, che da vicino gli danno un aspetto irsuto.

Cedrus atlantica foglia3
A sinistra aghi di Cedro dell’Atlante a destra di Cedro deodara

La specie fiorisce in autunno. Le infiorescenze maschili dapprima verdi imbruniscono rapidamente, diventando molto visibili e rilasciando abbondante polline.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il fiore maschile non ancora maturo in Settembre.
Cedrus atlantica fiori 1
Fiori maturi, in Ottobre, di un esemplare nel giardinetto del Museo Civico agli Eremitani.
Cedrus atlantica fiori 2
Un profluvio di fiori. Nella foto la cima di uno degli esemplari di Piazza Mazzini. I fiori finiscono col cadere tutti assieme, specialmente dopo un temporale, formando un tappeto rossomarrone.
Cedrus atlantica Busonera
In una aiuola del vasto giardino del complesso Busonera (Via Gattamelata). Il parco sul retro dell’edificio principale è ricco di specie pregiate e di alberi fra i più vecchi della città.
I fiori femminili sono coni in miniatura
Il polline fecondatore entra nelle fessure fra le squame.

Anche i frutti delle due specie sono molto simili.

Cono immaturo, in ottobre.
Cedrus atlantica Nazaret 2
I coni maturano in due anni. A maturità perdono le squame e resta una rachide sulla pianta.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Col tempo e l’osservazione attenta anche la corteccia aiuta a distinguere le due specie, il Cedro dell’Atlante ha corteccia grigia senza altra sfumatura di colore e placche strette e molto brevi, mentre il deodara ha corteccia grigia tendente al rossastro e placche più larghe e lunghe.

La corteccia del Cedro dell’Atlante
Bellissimo esemplare, dal tronco di un deciso grigio chiaro, in Via Altinate.

Questo albero ha una sua storia da raccontare: ben due post in questo blog: Cedrus atlantica in Via Altinate; Cedrus atlantica in Via Altinate, errata corrige.