È il tipo di corteccia più vicino all’immaginario collettivo e per questo ritenuto il più comune. Varia per larghezza e profondità dei solchi ma anche per l’ampiezza dello spazio frapposto (cresta), che se più stretto, presenta solitamente un profilo simile alle creste delle catene montuose con pari pendenza sui due versanti, se ampio, invece, mostra una regione appiattita ma sempre rugosa o ruvida. Talune cortecce hanno creste alte e spesse o a strati sovrapposti oppure, addirittura, feltrate. Il colore è in varie tonalità di grigio o marrone.
Spessa e profondamente solcata da larghe fenditure che lasciano scoperti tessuti rossicci. Le creste ampie e alte sono di colore grigio. Tronco poderoso.
Lunghi solchi longitudinali, lo spazio fra le fessure è compatto conferendo al tutto un aspetto composto e una sensazione di forza.Colore grigiomarrone
Solchi profondi e ravvicinati, creste coese. Colore grigio con riflessi marrone.Da giovane fessurazioni sottili che lasciano intravvedere tessuti rossicci. Lo spazio fra i solchi è liscio e grigio chiaro.
Solchi profondi e irregolari molto distanziati fra loro. Le creste hanno profilo arrotondato a strati sovrapposti ben evidenti. Colore: varie tonalità di grigio. Da giovane ha corteccia non crepata ma ugualmente ruvida. E colore grigio più chiaro.
Profonde fessure creano creste alte e rugose che si accavallano fra loro formando spesso eleganti losanghe. Dal fondo dei solchi emergono strati rossicci.In questo esemplare più giovane sono distinguibili le figure geometriche. Colore mattone.
Lunghi solchi stretti e profondi separano regioni piuttosto ampie con tessuti spessi, quasi suberosi, e tormentati. Colore grigio con riflessi verdastri.
Correlati
2 pensieri su “Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi profondi”
Sono felice che lei sia piaciuto. Il commento è ancora più gradito poiché questa delle cortecce è stata, per me, materia insidiosa e difficilissima da trattare. Il fatto che abbia suscitato un tale entusiasmo mi gratifica e mi commuove.
A presto, cara Daniela!
non potendo farlo con le braccia le ho abbracciate con gli occhi queste bellezze; lo facevo da bambina e lo faccio ancora adesso quando riesco 🙂
grazie per questo bel post, devo venire più spesso in questo blog, a presto!
Sono felice che lei sia piaciuto. Il commento è ancora più gradito poiché questa delle cortecce è stata, per me, materia insidiosa e difficilissima da trattare. Il fatto che abbia suscitato un tale entusiasmo mi gratifica e mi commuove.
A presto, cara Daniela!
non potendo farlo con le braccia le ho abbracciate con gli occhi queste bellezze; lo facevo da bambina e lo faccio ancora adesso quando riesco 🙂
grazie per questo bel post, devo venire più spesso in questo blog, a presto!