Ricerca per fiore – Fiori solitari

Anche quest’anno Unalberoalgiorno festeggia l’Equinozio d’Autunno con un post. L’occasione poi è particolare poiché si tratta dell’articolo inaugurale di una nuova serie: riconoscere un albero ricoperto di fiori.

Il post contiene una raccolta di alberi con fiori che appaiono isolati. Di solito i fiori solitari crescono in cima ai rametti o nelle ascelle delle foglie, essi possono essere grandi, come per la Magnolia bianca, o minuscoli, a tinta unita o macchiati o striati di colori diversi da quello di base, ermafroditi o a sessi separati. Tutti caratteri questi ai quali converrà porre la massima attenzione. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.

periodo fiorituraspeice
fra gennaio e febbraio Chimonantus praecox (prima di mettere le foglie)
fra gennaio e marzo Corylus avellana, C. colurna
(entrambe prima di mettere le foglie)
febbraio Ulmus minor
fra marzo e aprile Magnolia kobus, M. stellata, M. x soulangeana
(tutte prima di mettere le foglie)
da metà marzo fino in luglioMagnolia liliiflora
fra marzo e aprileCeltis australis, C. occidentalis
aprileCidonia oblonga, Mespilus germanica
aprile e maggioCornus florida
da aprile a giugnoCalycanthus floridus, Calycanthus occidentalis
fra aprile e maggioLiriodendron tulipifera
maggioDiospyros kaki, D. lotus, Punica granatum
fra maggio e giugnoCornus kousa
maggio e giugnoMyrtus communis
da maggio a fine agostoNerium oleander
giugnoFeijoa sellowiana, Magnolia grandiflora
da giugno a ottobreHibiscus syriacus

Chimonantus praecox – Calicanto d’inverno

Fioritura: fra gennaio e febbraio prima di mettere le foglie.

Gruppi di fiori isolati sui rametti, numerosi petali e sepali gialli, i petali all’interno sono amaranto alla base. Profumo intensissimo.

Corylus avellana – Nocciolo

Fioritura: fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie.

Il fiore femminile di questa specie è piccolissimo, cresce all’ascella dei rametti; privo di corolla, di lui si vedono soltanto gli stigmi cremisi sfilacciati in punta.

Corylus colurna – Nocciolo di Costantinopoli

Fioritura: fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie.

Fiori similissimi a quelli del cugino C. avellana.

Ulmus minor – Olmo campestre

Fioritura: febbraio prima di mettere le foglie.

Fiori piccoli, quasi insignificanti, e numerosissimi. Il fiore è nudo, le antere gli danno il colore rosso acceso.

Magnolia kobus – Magnolia kobus

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie.

Il fiore ha in media una decina di petali bianchi, con riflessi crema all’interno e tracce violette all’esterno.

Magnolia stellata – Magnolia stellata

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie.

Fiore simile a Magnolia kobus ma con molti petali in più.

Magnolia x soulangeana – Magnolia di Soulange

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie.

Fiori dai grandi petali raccolti a forma di calice; bianchissimi all’interno e sfumati di rosafucsia fuori.

Magnolia liliiflora

La fioritura inizia in marzo, prima di mettere le foglie, ma si protrae fino in luglio.

Fiore a forma di giglio e dal colore viola intenso.

Celtis australis – Bagolaro, Spaccasassi, Perler

Fioritura: fra marzo e aprile allo spuntare delle foglie

Fiore isolato su lungo peduncolo alla ascella della foglia, privo di corolla (nudo), stigma bifido, giallo verdognolo con fitta peluria, pistillo verde lucente.

Celtis occidentalis – Bagolaro americano

Fioritura: fra marzo e aprile allo spuntare delle foglie.

Fiori praticamente indistinguibili da quelli del cugino C. australis.

Cydonia oblonga – Melocotogno

Fioritura: aprile

Fiori grandi in cima ai rametti, cinque petali bianchi venati di rosa e altrettanti sepali dentellati e ripiegati all’indietro. Stigmi giallognoli e stami violacei.

Mespilus germanica – Nespolo

Fioritura: aprile

Fiore bianco e relativamente grande, ha cinque petali merlettati ai bordi. Cinque sono i pistilli (e altrettanti i semi) e numerosissimi gli stami.

Cornus floridaCorniolo da fiore

Fioritura: aprile e maggio

All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una infiorescenza a ombrella circondata da quattro grandi brattee bianche. L’arbusto se ne ricopre interamente.

Calicanthus floridus – Calicanto estivo

Fioritura: da aprile a giugno

Fiore isolato in cima ai rametti di colore rosso porpora e tepali lunghi e sottili. Più piccolo di C. Occidentalis

Calycanthus occidentalis – Calicanto occidentale

Fioritura: da aprile a giugno

Fiore isolato in cima ai rametti di colore rosso porpora e tepali lunghi e sottili. Più grande di C. floridus.

Liriodendron tulipifera – Liriodendro

Fioritura fra aprile e maggio

Fiore gialloverdognolo con striature rosse alla base, per la forma ricorda il tulipano.

Diopsyros kaki – Cachi

Fioritura: maggio

Quattro petali e quattro sepali, i petali aprendosi si arricciano, mentre il calice si dispiega liberamente.

Diospyros lotus – Albero di Sant’Andrea

Fioritura: maggio

Fiori simili al cachi, ma più piccoli.

Punica granatum – Melograno, Granato

Fioritura: maggio

Fiore con numerosi petali rossi, dello stesso colore i filamenti degli stami, gialle le antere.

Cornus kousa Corniolo giapponese

Fioritura: fra maggio e giugno

All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una sorta di capolino di fioretti verdognoli circondati da quattro vistose brattee bianche. La pianta se ne ricopre quasi interamente.

Myrtus communisMirto

Fioritura: maggio e giugno

Fiori solitari, candidi, con moltissimi stami dalle antere gialle. Pistillo unico.

Nerium oleander – Oleandro

Fioritura: da maggio a tutta l’estate

Il fiore ha simmetria pentagonale senza riflessione, poiché i singoli petali sono asimmetrici.

Feijoa sellowiana

Fioritura: giugno

Bellissimi fiori dai petali bianchi macchiati di fucsia all’interno; innumerevoli stami dal colore rosso violaceo sormontati da giallissime antere. Quando è fiorita, da lontano, l’albero pare spruzzato di polvere bianca e rossa.

Magnolia grandiflora – Magnolia dai fiori bianchi

Fioritura: giugno

Grandi fiori bianchi e profumati dai petali carnosi. Gli organi sessuali denunciano le sue lontane origini nel tempo: il genere magnolia è primordiale.

Hibiscus syriacus – Ibisco cinese

Fioritura da giugno a ottobre

Fiori grandi e variamente colorati dal bianco al rosa al viola, con un motivo cremisi al centro. Una lunga e curiosa struttura porta pistilli e stami assieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.