Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore giallo o riconducibile per qualche ragione a questo colore. Un altro post è stato dedicato alle specie a fiore verde. Poiché in parecchi fiori alcune tonalità di giallo virano facilmente al verde e viceversa, gli alberi compaiono in entrambi i post. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
L’albero appare, nel periodo della fioritura, punteggiato di pallini giallo ocra, sono i piccoli coni maschili; difficilissimi da scovare quelli femminili.
Piccole sferette gialle (all’apparenza capolini ma in realtà infiorescenza a ombrella) ricoprono quasi interamente i rami. Da lontano la pianta appare come una macchia gialla solcata da strisce nerastre.
Mazzetti di fiorellini verde chiaro con squame morbide in cima ai rametti, quelli femminili; i maschili se ne stanno sulla pagina inferiore in fila per due e appaiono gialloaranciato.
Hippophae rhamnoides – Olivello spinoso
Fioritura fra marzo e aprile
Minuscoli mazzolini di microscopici fioretti gialli e rugginosi, ocra da lontano.
Fioritura: aprile o fine marzo, prima di mettere le foglie
Gli amenti maschili appaiono come piumini pendenti di colore giallo o rosso a seconda del colore delle antere. Albero dioico. La fioritura delle femmine è dimessa e spesso gli amenti si confondono fra i frutti secchi.
Fioretti in amenti gialli al mettere di tenere foglie; l’albero appare da lontano con i rami appena coperti da una peluria giallina. Albero dioico, la fioritura delle femmine è criptica.
Coni maschili cilindrici e affusolati dal colore aranciato; le diverse orientazioni delle infiorescenze danno al ramo un aspetto scompigliato. Da lontano la fioritura non si avverte se non per un diffuso pallore sui rami scuri.
Tutti i pini fioriscono allo stesso modo: infiorescenze maschili (le sole ben visibili) composte da amenti ellissoidali gialli o rosati raggruppati in strutture assurgenti alla base del nuovo getto.
La fioritura varia molto con la specie: da inizio maggio fino in luglio.
Tutti i tigli fioriscono allo stesso modo: fiori biancocrema, per alcune specie, gialli per altri, a simmetria pentagonale, disposti in mazzolini pendenti da cinque a una dozzina di fiori. Il profumo è inebriante.
Albero dioico. Gruppi di fiori giallissimi, per le vistose antere, coprono i rami facendo cambiare colore al maschio. Molto meno evidente il fenomeno nelle femmine.
Mazzi di fiori piumosi ricoprono interamente la chioma tingendola di giallo o di rosso, anche il fogliame contribuisce ad un generale senso di leggerezza.