Ricerca per colore – Fiori gialli

Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore giallo o riconducibile per qualche ragione a questo colore. Un altro post è stato dedicato alle specie a fiore verde. Poiché in parecchi fiori alcune tonalità di giallo virano facilmente al verde e viceversa, gli alberi compaiono in entrambi i post.
Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.

Altre raccolte per colorefiori bianchi o cremafiori non completamente bianchi
fiori rossi o rosa; fiori fucsia o violettifiori verdi.


Mahonia bealei – Maonia di Beale

Fioritura: da gennaio (a volte persino dicembre) a fine febbraio

Fioretti giallo limone in grandi grappoli che escono radialmente da uno stesso centro.

Sequoia sempervirens – Sequoia, Redwood

Fioritura in gennaio e febbraio

L’albero appare, nel periodo della fioritura, punteggiato di pallini giallo ocra, sono i piccoli coni maschili; difficilissimi da scovare quelli femminili.

Alnus glutinosaOntano nero

Fioritura: fra gennaio e febbraio, prima di mettere le foglie

L’albero appare, sin da gennaio, rosso-violaceo a causa degli amenti maschili immaturi, poi questi cambiano colore e si accende di giallo.

Corylus avellanaNocciolo

Fioritura fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie

Fioritura spettacolare per i vistosi amenti maschili. L’albero appare da lontano punteggiato da sottili e brevi pennellate di giallo intenso.

Corylus colurnaNocciolo di Costantinopoli

Fioritura fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie

I fiori maschili sono simili all’avellana e anche il periodo della fioritura è lo stesso.

Chimonantus praecox – Calicanto d’inverno

Fioritura: fra gennaio e febbraio prima di mettere le foglie.

chinomanthus praecox
Gruppi di fiori isolati sui rametti, numerosi petali e sepali gialli, i petali all’interno sono amaranto alla base. Profumo intensissimo.

Cryptomeria japonica – Cedro rosso del Giappone, Criptomeria

Fioritura fra gennaio e febbraio

L’albero si colora di giallo alla fioritura e poi vira all’ocra al maturare dei coni. Tutto merito dei coni maschili.

Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

Fioritura: febbraio

I fiori maschili sono visibili fin dall’autunno, ma liberano il polline in Febbraio. Schivi i femminili, un’impresa scovarli.

Juniperus sabina – Ginepro sabino

Fioritura: febbraio

Coni maschili gialli in cima ai rametti e simili a quelli del cipresso, coni femminili piccoli e nascosti.

Libocedrus (Calocedrus) decurrens – Libocredro, Cedro da incenso, Cedro della California

Fioritura: febbraio

Fiori maschili gialli in cima ai rametti tingono di giallo la pianta; fiori femminili sulla stessa pianta ma mimetizzati.

Metasequoia glyptostroboides – Metasequoia

Fioritura: Febbraio prima di mettere gli aghi

Fiori maschili gialli a maturazione che pendono numerosi dai rami; isolati in cima ai rametti i coni femminili.

Thuja (Platycladus) orientalis – Tuia orientale

Fioritura: febbraio

Fiori maschili protetti da squame in cima ai rametti, giallo limone allo sbocciare; fiori femminili su corti rametti nelle parti più interne dei rami.

Acer saccharinum – Acero saccarino, Acero argentato

Fioritura: fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie

Piccoli gruppi di fiori colorati dal giallo al rosso a seconda del sesso punteggiano i rami, che da lontano sembrano un po’ gonfiati.

Acacia dealbata Mimosa

Fioritura fra febbraio e marzo

Grappoli formati da capolini sferici. L’albero fiorito è inconfondibile: grandi macchie gialle ricoprono quasi interamente i rami.

Alnus cordataOntano napoletano

Fioritura fra febbraio e marzo

Fiori maschili in amenti gialli e numerosissimi.

Cupressus sempervirens – Cipresso comune

Fioritura: fra febbraio e marzo

I fiori maschili si distinguono facilmente, sono loro che colorano di giallo i rametti; nascosti i fori femminili.

Cornus mas Corniolo

Fioritura: marzo prima di mettere le foglie

Cornus mas 7 Mar18
Piccole sferette gialle (all’apparenza capolini ma in realtà infiorescenza a ombrella) ricoprono quasi interamente i rami. Da lontano la pianta appare come una macchia gialla solcata da strisce nerastre.

Buxus sempervirens – Bosso

Fioritura: marzo

Complessa l’infiorescenza a mazzolino: fiore femminile al centro coronato dai fiori maschili, in numero di cinque o sei.

Cephalotaxus harringtonia – Cefalotasso di Harrington

Fioritura marzo

Mazzetti di fiorellini verde chiaro con squame morbide in cima ai rametti, quelli femminili; i maschili se ne stanno sulla pagina inferiore in fila per due e appaiono gialloaranciato.

Hippophae rhamnoides – Olivello spinoso

Fioritura fra marzo e aprile

Minuscoli mazzolini di microscopici fioretti gialli e rugginosi, ocra da lontano.

Mahonia aquifolium

Fioritura fra marzo e aprile

Fiori giallo limone in grappoli eretti in cima ai rametti.

Carpinus betulusCarpino bianco

Fioritura fra marzo e aprile, prima di mettere le foglie

I lunghi amenti maschili gialli e macchiati di rosso in cima alle brattee colorano intensamente l’albero. I femminili sono verdi.

Ostrya carpinifoliaCarpino nero

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie

I lunghi amenti gialli colorano di sé l’albero.

Betula pendula – Betulla

Fioritura fra marzo e aprile

Infiorescenze maschili e femminili colorano l’albero di giallo al comparire delle prime tenere foglie.

Populus nigraPioppo nero

Fioritura: fra marzo e aprile

Amenti maschili (a sinistra) dapprima rossissimi e poi al distendersi degli amenti giallognoli; i femminili gialloverde.

Pinus pinaster – Pino marittimo

Fioritura fra marzo e maggio

Coni maschili gialli (in uno stadio iniziale). Al centro rametto scalpitante.

Acer negundo – Acero negundo, Acero americano

Fioritura: aprile o fine marzo, prima di mettere le foglie

Gli amenti maschili appaiono come piumini pendenti di colore giallo o rosso a seconda del colore delle antere. Albero dioico. La fioritura delle femmine è dimessa e spesso gli amenti si confondono fra i frutti secchi.

Laburnum anagyroides – Maggiociondolo

Fioritura: aprile

Fiori papilionacei in lunghi grappoli gialli che gonfiano la chioma donandole un nuovo colore.

Trachycarpus fortunei – Palma cinese

Fioritura: aprile

Pianta dioica, sia i fiori femminili che maschili sono piccolissimi e portati in mastodontiche strutture.

Genere Morus – Gelsi

Fioritura: aprile

Entrambe le specie, alba e nigra, portano amenti maschili gialli cilindrici. L’albero appare da lontano vestito di delicati merletti traforati.

Ginkgo biloba – Ginco

Fioritura: aprile

Fioretti in amenti gialli al mettere di tenere foglie; l’albero appare da lontano con i rami appena coperti da una peluria giallina. Albero dioico, la fioritura delle femmine è criptica.

Picea abiesAbete rosso

Fioritura: aprile

Coni maschili cilindrici e affusolati dal colore aranciato; le diverse orientazioni delle infiorescenze danno al ramo un aspetto scompigliato. Da lontano la fioritura non si avverte se non per un diffuso pallore sui rami scuri.

Genere Pinus

Fioritura: aprile e maggio

Tutti i pini fioriscono allo stesso modo: infiorescenze maschili (le sole ben visibili) composte da amenti ellissoidali gialli o rosati raggruppati in strutture assurgenti alla base del nuovo getto.

Fagus sylvatica – Faggio

Fioritura: seconda metà di aprile

La fioritura è discreta, solo avvicinandosi si possono osservare infiorescenze piumettose dal colore più chiaro delle foglie.

Liriodendron tulipifera – Liriodendro

Fioritura fra aprile e maggio

Fiore gialloverdognolo con striature rosse alla base, per la forma ricorda il tulipano.

x Cupressocyparis leylandii – Cipresso di Leyland

Fioritura: maggio

Fiori maschili protetti da squame in cima ai rametti, giallo limone allo sbocciare; fiori femminili su corti rametti nelle parti più interne dei rami.

Genere Tilia – Tigli

La fioritura varia molto con la specie: da inizio maggio fino in luglio.

Tutti i tigli fioriscono allo stesso modo: fiori biancocrema, per alcune specie, gialli per altri, a simmetria pentagonale, disposti in mazzolini pendenti da cinque a una dozzina di fiori. Il profumo è inebriante.

Laurus nobilisAlloro, Lauro

Fioritura: aprile

Albero dioico. Gruppi di fiori giallissimi, per le vistose antere, coprono i rami facendo cambiare colore al maschio. Molto meno evidente il fenomeno nelle femmine.

Cotinus coggygria Purpurea

Fioritura: maggio

Cultivar a foglie rosso violacee con fiori portati da rametti dello stesso colore e dai petali gialli.

Chamaerops humilis – Palma di San Pietro, Palma di Goethe

Fioritura: maggio

Pianta dioica, fiori femminili e maschili minuscoli. Infiorescenze mastodontiche in entrambi i casi.

Diopsyros kaki – Cachi

Fioritura: maggio

Quattro petali e quattro sepali, i petali aprendosi si arricciano, mentre il calice si dispiega liberamente.

Diospyros lotus – Albero di Sant’Andrea

Fioritura: maggio

Fiori simili al cachi, ma più piccoli.

Koelreuteria paniculata Albero delle lanterne

Fioritura: fra maggio e giugno

Fiore piccolissimo in grandi pannocchie a stella, quattro petali gialli e numerosi stami rivolti verso il basso; simmetria bilaterale.

Albizia julibrissin Acacia di Costantinopoli

Fioritura: giugno e luglio

Mazzi di fiori piumosi ricoprono interamente la chioma tingendola di giallo o di rosso, anche il fogliame contribuisce ad un generale senso di leggerezza.

Zizifus jujuba – Giuggiolo

Fioritura: giugno.

Gruppetti sferici di minuscoli fioretti gialli punteggiano i rami coperti da foglie lucide e verdissime.

Castanea sativa – Castagno

Fioritura: giugno

Amenti spesso bisessuali con fiori maschili nella parte superiore e i femminili nella inferiore. Entrambi i sessi sono senza corolla.

Cycas revoluta -Cycas

Fioritura in luglio

Il fiore maschile sono strutture voluminose: innumerevoli squame si avvolgono a sperale attorno ad un lungo asse verticale.

Ceratonia siliqua – Carrubo

Fioritura da settembre a novembre

Piante con fiori sia unisessuali che ermafroditi. Infiorescenze piccole così la fioritura è di difficile osservazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.