Ricerca per corteccia – Corteccia a placche desquamanti

Post dedicato agli alberi e arbusti la cui corteccia si desquama a placche. Le placche scostandosi dagli strati inferiori possono cadere in tempi relativamente brevi o restare per molto tempo sospese, come incerte sul da farsi. Quanto alla forma si può passare da strisce sottili e allungate fino a piastre quadrangolari, attraversando tutte le gradazioni intermedie.


Platanus x acerifolia – Platano comune
Placche a contorno curvilineo che cadendo lasciano macchie variamente colorate.

Parrotia persica – Parrozia
La corteccia si desquama in grandi placche che cadendo lasciano impronte colorate sul tronco; in questo molto simile al Platano.

Cephalotaxus harringtonia – Cefalotasso di Harrington
La corteccia di questo albero è uno splendore. Sottili placche irregolari staccandosi lasciano scoperte regioni colorate di rosso, grigio, bluastro.

Cupressus glabra
Corteccia a piccole placche quasi argentate, che staccandosi lasciano vedere il colore rosso corallino dei tessuti sottostanti.

Punica granatum – Melograno
La corteccia è grigia, sottile e si sfalda in placche irregolari.

Cornus mas – Corniolo
Corteccia desquamata in piccole placche irregolari che si imbarcano restando a lungo miracolosamente attaccate.

Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona
La corteccia grigiorossastra, si sfalda in placche grossolanamente rettangolari che tendono a imbarcarsi; il tronco trasuda una resina giallognola.

Arbutus unedo – Corbezzolo
La corteccia è grigio rossastra e si sfilaccia in strette strisce che si solevano.

Cupressus sempervirens – Cipresso
Il tronco dritto e affusolato è ricoperto da una corteccia rosso grigiastra finemente fessurata che si sfalda in sottili strisce.

Cryptomeria japonica – Cedro rosso del Giappone
La corteccia rossiccia si sfilaccia in lunghe strisce sottili che si staccano dai tessuti sottostanti.

Juniperus communisGinepro comune
Corteccia rosso grigiastra; liscia al tatto, si sfalda in lunghe strisce sottili che si sollevano.

Juniperus sabina – Ginepro sabino
Corteccia rossastra o mattone che si stacca a strisce.

Metasequoia glyptostroboides – Metasequoia
Corteccia grigio rossastra. Con l’età si sfalda in lunghe strisce sottili.

Libocedrus decurrens (Calocedrus d.) – Libocedro, Calocedro
La corteccia del Libocedro si fessura longitudinalmente e spesso se ne staccano lunghe strisce.

x Cupressocyparis leylandii – Cipresso di Leyland
Nelle piante adulte la corteccia si sfilaccia in lunghe strisce sottili, in modo simile al Libocedro.
I rami e i giovani alberelli hanno corteccia rossastra.

Thuja plicata – Tuia gigante
Corteccia rosso grigiastra che si fessura in lunghe strisce. Simile a quella del Libocedro.

Thuja occidentalis – Tuia occidentale
La corteccia è grigia rossastra e si sfalda in lunghe strisce.

Thuja orientalis (Platycladus o.) – Tuia orientale
La corteccia grigia e fibrosa, tende, talvolta, a diventare rossiccia. Si sfilaccia in strette strisce che si sollevano dai tessuti sottostanti e cadono dopo molto tempo.

Elaeagnus angustifolia – Olivo di Boemia
La corteccia inizialmente grigia e liscia, si screpola in lunghe e strette strisce molto tormentate; allorché dai tessuti sottostanti emerge un colorito rossastro.

Phyladelphus coronarius – Filadelfo
Corteccia chiara quasi arancione si sfalda in lunghe strisce longitudinali debolmente intrecciate fra loro.

Taxus baccata – Tasso
La corteccia si sfalda in lunghe placche longitudinali. I tassi hanno tronco costolato e nodoso.

Chamaecyparis lawsoniana – Cipresso di Lawson
Lunghe e ampie fasce si staccano dai tessuti sottostanti che appaiono lisci e vivacemente colorati. Le placche si fessurano debolmente in senso orizzontale.
La foto di questo esemplare più vecchio mostra che le placche non cadono, ma si inspessiscono con l’età.

Gladitsia triacanthos Spino di Giuda
La corteccia si fessura longitudinalmente, non in modo profondo, ma tanto da permettere alle falde di distanziarsi fra loro e staccarsi alquanto dal tronco.
Fuori dai viali cittadini vivono quella con le spine, e che spine!

Melia azedarach – Albero dei rosari
La corteccia è rosso grigiastra, e quando si fessura si sollevano ampie placche che lasciano trasparire lunghe fenditure rosso mattone.
I rami più giovani sono grigioverdi con numerose lenticelle.

Maclura pomifere – Moro degli Osagi
La corteccia si sfalda in lunghe placche ondeggianti che crescono a strati e lasciano ampi spazi rossastri. Alcuni strati si sollevano ma difficilmente cadono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.