Ricerca per fiore – Fiori rossi o rosa

Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiori rossi o rosa o riconducibili per qualche ragione a questi colori. I fiori possono essere isolati come accade per il melograno, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse.
Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.


Parrotia persica – Parrozia

Fioritura: fra gennaio e febbraio prima di mettere le foglie.

Fiore nudo e piccolo con antere cremisi e stigmi gialli che giocano a nascondersi.

Corylus avellana – Nocciolo

Fioritura: fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie.

Il fiore femminile di questa specie è piccolissimo, cresce all’ascella dei rametti; privo di corolla, di lui si vedono soltanto gli stigmi cremisi sfilacciati in punta.

Corylus colurna – Nocciolo di Costantinopoli

Fioritura: fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie.

I rossissimi stigmi sono piuttosto restii a emergere completamente dalle perule.

Fraxinus angustifoliaFrassino meridionale

Fioritura: febbraio, a volte gennaio; fiorisce prima di mettere le foglie

L’infiorescenza è un ciuffetto di fiori nudi, questi si distendono dopo qualche settimana e prestissimo sono fecondati. Nella foto in alto si distinguono gli stigmi e sotto le antere

Ulmus minor – Olmo campestre

Fioritura: febbraio prima di mettere le foglie.

Fiori piccoli, quasi insignificanti, e numerosissimi. Il fiore è nudo, le antere gli danno il colore rosso acceso.

Acer saccharinum – Acero saccarino, Acero argentato

Fioritura: fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie

Fiori femminili dai lunghi stigmi di colore rosso o giallo.

Thuja occidentalis – Tuia occidentale

Fioritura fra febbraio e marzo

Fiori machili, le palline rosa sono sacche polliniche prossime ad aprirsi, mentre le macchie nerastre sono squamette protettive.

Thuja plicata – Tuia gigante

Fioritura: fra febbraio e marzo

Fiori maschili inizialmente protetti da perule squamose nere, a maturazione rosso arancio; fiori femminili in rosette di squame verdognole.

Alnus cordataOntano napoletano

Fioritura fra febbraio e marzo

Fiori maschili in amenti gialli, i femminili in squame rossicce, di certo più discreti, ma non meno attraenti con gli stigmi rossi e vaporosi.

Larix decidua – Larice

Fioritura: fra marzo e aprile

Fiori femminili in squame, bellissimi e sfuggenti. L’albero fiorisce al mettere delle foglie.

Pinus pinaster – Pino marittimo

Fioritura fra marzo e maggio

Strobilo femminile. Bellissimo!

Prunus cerasifera Pissardi Amolo di Pissard

Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie

Fiore a simmetria pentagonale con petali rosa e peduncolo bronzeo. L’albero fiorisce abbondantemente e non passa certo inosservato.

Aucuba japonica – Aucuba

Fioritura: fra marzo e aprile

Fiori a simmetria quaternaria (non delle più comuni) con petali rossoviolaceo più o meno intenso.

Platanus x acerifolia – Platano comune

Fioritura: marzo-aprile al mettere delle foglie

Fioritura poco appariscente che avviene presto e dura poco. Infiorescenza maschili e femminili a forma di sferette verdi le prime cremisi le seconde.
Chamaecyparis lawsoniana – Cipresso di Lawson

Fioritura aprile e maggio

I fiori maschili crescono in cima ai rametti dapprima neri, poi rossi a maturità.

Acer negundo – Acero negundo, Acero americano

Fioritura: aprile o fine marzo, prima di mettere le foglie

Fiore m 1
Gli amenti maschili appaiono come piumini pendenti di colore giallo o rosso a seconda del colore delle antere. Albero dioico. La fioritura delle femmine è dimessa e spesso gli amenti si confondono fra i frutti secchi.

Aesculus x carnea Briotii – Ippocastano rosa

Fioritura: aprile

Aesculus x carnea Briotii 3 Apr18 Web
Fiore a simmetria bilaterale, simile per infiorescenza e forma al cugino Ippocastano, ma non per il colore.

Fraxinus excelsior – Frassino maggiore

Fioritura: aprile al mettere delle foglie

La fioritura copia in tutto quella del cugino angustifolia, tranne nel periodi fioritura.

Acer palmatum – Acero palmato

Fioritura: aprile

Piccoli fiori violacei in corimbi penduli. Presenti sia fiori solo maschili sia ermafroditi.

Calicanthus floridus – Calicanto estivo

Fioritura: da aprile a giugno

Fiore isolato in cima ai rametti di colore rosso porpora e tepali lunghi e sottili. Più piccolo di C. Occidentalis

Calycanthus occidentalis – Calicanto occidentale

Fioritura: da aprile a giugno

Fiore isolato in cima ai rametti di colore rosso porpora e tepali lunghi e sottili. Più grande di C. floridus.

Photinia x fraseri

Fioritura fra aprile e maggio

Fioretti bianchi o crema ammassati in grandi cuscini. Ma se ancora in boccio, appaiono in forma di vistose infiorescenze rosse.

Punica granatum – Melograno, Granato

Fioritura: maggio

Fiore con numerosi petali rossi, dello stesso colore i filamenti degli stami, gialle le antere.

Nerium oleander – Oleandro

Fioritura: da maggio a tutta l’estate

Il fiore ha simmetria pentagonale senza riflessione, poiché i singoli petali sono asimmetrici. Ci sono individui a fiore rosa, rosso e anche bianco.

Feijoa sellowiana

Fioritura: giugno

Il bellissimo fiore della Feijoa: petali bianchi macchiati di fucsia all’interno; innumerevoli stami dal colore rosso violaceo sormontati da giallissime antere, fra le quali emerge un unico stigma.

Albizia julibrissin Acacia di Costantinopoli

Fioritura: giugno e luglio

Il colore è variabile da giallo arancio a giallo viola. L’infiorescenza è bellissima e la si può apprezzare ancor di più analizzandone la struttura: un grappolo di capolini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.