Il post contiene una raccolta di alberi con fiori distribuiti in modo vario: grappoli penduli, visibili da lontano o mimetizzati fra le foglie; capolini, appariscenti oppure piccoli e tuttavia, in certe specie, ben visibili da lontano; dispersi sui rametti, percepibili specialmente in quelle specie che fioriscono prima di mettere le foglie. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
periodo di fioritura
specie
fra febbraio e marzo
Acacia dealbata Acer saccharinum, Prunus dulcis (entrambe prima di mettere le foglie)
marzo
Cornus mas (prima di mettere le foglie)
marzo primi di aprile
Prunus cerasifera, P. c. Pissardii, Prunus spinosa (prima di mettere le foglie)
fra marzo e aprile
Mahonia aquifolium
aprile
Acer pseudoplatanus, Prunus padus (assieme alle foglie) Cercis siliquastrum (prima di mettere le foglie) Laurus nobilis, Laburnum anagyroides, Prunus lusitanica
Acacia dealbata(Mimosa). Grappoli formati da capolini sferici. L’albero fiorito è inconfondibile: grandi macchie gialle ricoprono quasi interamente i rami. Fioritura fra febbraio e marzo. Mahonia aquifolium. Fiori giallo limone in grappoli eretti in cima ai rametti. Fioritura fra marzo e aprile Acer pseudoplatanus(Acero di monte). Sottili grappoli verdino, ognuno dei quali porta fioretti vestiti solo da sepali. Fioritura: aprile, assieme alle foglie. Cercis siliquastrum (Albero di Giuda). Grappoli fucsia che compaiono un po’ dappertutto anche sul tronco. Fioritura: aprile, prima di mettere le foglie.Laburnum anagyroides. Fiori papilionacei in lunghi grappoli gialli che gonfiano la chioma donandole un nuovo colore. Fioritura: aprile.Prunus padus(Ciliegio a grappoli). Infiorescenze in vistosi grappoli bianchi che pendono disordinati, ma con grazia, dagli esili rametti. Fioritura: aprilePrunus lusitanica(lauro del Portogallo). Lunghi grappoli penduli di fiorellini candidi spiccano sul fogliame verde profondo. Fioritura: aprile fino a metà maggio.Robinia pseudoacacia. Grandi grappoli candidi pendono abbondantemente dai rami imbiancando completamente la chioma. Fioritura: maggio.Gleditsia triacanthos(Spino di Giuda). Albero dioico. I fiori femminili disposti in grappoli gialloverde si confondono fra le foglie rendendo la fioritura molto discreta. Fioritura: maggioOlea europaea. Infiorescenza in grappoli di fioretti bianco verdognoli, poco visibili sul complesso della pianta. Fioritura: fra maggio e giugno
Fiori in capolini
Cornus mas(Corniolo). Piccole sferette gialle (all’apparenza capolini ma in realtà infiorescenza a ombrella) ricoprono quasi interamente i rami. Da lontano la pianta appare come una macchia gialla solcata da strisce nerastre. Fioritura: marzo prima di mettere le foglie.Platanus x acerifolia. Fioritura poco appariscente che avviene presto e dura poco. Infiorescenza maschili e femminili a forma di sferette verdi le prime cremisi le seconde. Fioritura: marzo-aprile al mettere delle foglie.Fagus sylvatica. La fioritura è discreta, solo avvicinandosi si possono osservare infiorescenze piumettose dal colore più chiaro delle foglie. Fioritura: seconda metà di aprile.Liquidambar stiraciflua. Infiorescenze maschili: strutture verticali a forma di candelabri formate da capolini raggruppati; infiorescenze femminili: piccole sfere verdi (capolini) pendenti su lunghi peduncoli. Fioritura: fra aprile e maggio al mettere delle foglie Cornus kousa – Corniolo giapponese. Una sorta di capolino di fioretti verdognoli circondati da quattro vistose brattee bianche. La pianta se ne ricopre quasi interamente. Fioritura: fra maggio e giugnoAlbizia julibrissin(Acacia di Costantinopoli). Mazzi di fiori piumosi ricoprono interamente la chioma tingendola di giallo o di rosso, anche il fogliame contribuisce ad un generale senso di leggerezza. Fioritura: giugno e luglio.Zizifus jujuba(Giuggiolo). Gruppetti sferici di minuscoli fioretti gialli punteggiano i rami coperti da foglie lucide e verdissime. Fioritura: giugno.
Fiori sparsi sui rametti
Acer saccharinum. Piccoli gruppi di fiori colorati dal giallo al rosso a seconda del sesso punteggiano i rami, che da lontano sembrano un po’ gonfiati. Fioritura: fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie.Prunus dulcis (Mandorlo). Fiore bianco più spesso rosato a simmetria pentagonale con la punta dei petali intaccata, calice rossiccio e allungato. Fiori sparsi singoli o a coppie. Fioritura: fra Febbraio e marzo. Prunus cerasifera(Mirabolano, Amolo, Marusticano). Fiore a simmetria pentagonale con petali bianchi e calice verdino. L’albero fiorisce abbondantemente sin dai primissimi giorni di marzo. Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie.Prunus cerasifera Pissardi(Amolo di Pissard).Fiore a simmetria pentagonale con petali rosa e peduncolo bronzeo. L’albero fiorisce abbondantemente e non passa certo inosservato. Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie.Prunus spinosa (Prugnolo). Simmetria pentagonale con petali larghi e dalle unghie sottili, numerosi stami e alto pistillo al centro. L’arbusto fiorisce abbondantemente appena dopo l’amolo. Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie.Laurus nobilis (Alloro). Albero dioico. Gruppi di fiori giallissimi, per le vistose antere, coprono i rami facendo cambiare colore al maschio. Molto meno evidente il fenomeno nelle femmine. Fioritura: aprile Elaeagnus angustifolia. Fiori singoli o in gruppi di due o tre all’ascella delle foglie. Piccoli, gialli internamente e argentati all’esterno. L’albero da lontano appare lievemente spruzzato di giallo. Fioritura: maggio