Il post contiene una raccolta di alberi con fiori raggruppati in amenti, di solito si tratta di infiorescenze maschili pendule dal colore giallognolo, anche se naturalmente non mancano le eccezioni. In molti casi pure l’infiorescenza femminile ha caratteri simili, però quasi sempre meno appariscente nelle dimensioni e nel colore. Ad ogni modo tutte le piante descritte nel post appaiono da lontano punteggiate da brevi e sottili segmenti verticali o ricoperte da delicati merletti traforati, particolarmente quelle che fioriscono prima di mettere le foglie. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
periodo fioritura
specie
fra gennaio e febbraio
Alnus glutinosa
fra gennaio e marzo
Corilus avellana,C. colurna (prima di mettere le foglie)
fra febbraio e marzo
Alnus cordata, Populus tremula, Populus x canescens, Populus alba (prima di mettere le foglie)
marzo
Taxodium disticum (a volte già alla fine di febbraio)
fra marzo e aprile
Carpinus betulus, Ostrya carpinifolia, Acer negundo, Populus nigra (prima di mettere le foglie); Betula pendula, Genere Salix (per entrambi: al mettere delle foglie)
aprile
Genere Quercus, Quercus cerris, Genere Morus, Ginkgo biloba, Juglans regia, Picea abies; Broussonetia papyrifera (al mettere delle foglie)
fra aprile e maggio
Tamarix gallica
maggio
Gleditsia triacanthos
giugno
Castanea sativa
da settembre a novembre
Ceratonia siliqua
ottobre e novembre
Genere Cedrus
Alnus glutinosa, Ontano nero. L’albero appare, sin da gennaio, rosso-violaceo a causa degli amenti maschili immaturi, poi questi cambiano colore e si accende di giallo. Fioritura: fra gennaio e febbraio, prima di mettere le foglie. Corylus avellana, Nocciolo.Fioritura spettacolare per i vistosi amenti maschili. L’albero appare da lontano punteggiato da sottili e brevi pennellate di giallo intenso. Simile il comportamento del cugino Corilus colurna (Nocciolo di Costantinopoli), ad eccezione del portamento: arbustivo il primo, arboreo il secondo. Fioritura fra gennaio e marzo prima di mettere le foglie.Populus x canescens. Amenti maschili pelosetti, rossi o gialli, i rami nudi dell’albero hanno un colore rossiccio; gli amenti femminili, dal colore diverso, danno invece ai rami un colore verdino. Albero dioico. Fioritura fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie.Populus alba. Amenti maschili pelosi, rossi o gialli (a sfioritura), gli amenti femminili sono simili per forma ma diversi nel colore che è verde. Fioritura: febbraio e marzo prima di mettere le foglie.Populus tremula. Amenti maschili pelosetti e dalle rosse antere, gli amenti femminili anch’essi pelosi ma verdino. Albero dioico. Fioritura fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie.Alnus cordata, Ontano napoletano. Fiori maschili in amenti gialli, i femminili in squame rossicce. Fioritura fra febbraio e marzoTaxodium distichum. Infiorescenze maschili in lunghi amenti verde scuro, spesso mascherati dal fogliame rossiccio che permane a lungo sulla pianta. Fioritura in marzo o già alla fine di febbraio.Carpinus betulus, Carpino bianco. I lunghi amenti gialli, macchiati di rosso in cima alle brattee, colorano intensamente l’albero. Fioritura fra marzo e aprile, prima di mettere le foglie. Ostrya carpinifolia, Carpino nero. Fioritura simile a quella del cugino Carpinus betulus. Fioritura:fra marzo e aprile prima di mettere le foglieBetula pendula. Infiorescenze maschili e femminili colorano l’albero di giallo al comparire delle prime tenere foglie. Fioritura fra marzo e aprile.Genere salix. Tutti i salici fioriscono allo stesso modo: l’amento maschile è giallissimo e tinge di questo colore l’albero nonostante contemporaneamente compaiano le foglie; gli amenti femminili sono invece verdi e la pianta ha colore diverso. Albero dioico. Fioritura fra marzo e aprilePopulus nigra. Amenti maschili (a sinistra) dapprima rossissimi e poi al distendersi degli amenti giallognoli; i femminili gialloverde. Fioritura: fra marzo e aprile.Acer negundo. Gli amenti maschili appaiono come piumini pendenti di colore giallo o rosso a seconda del colore delle antere. Albero dioico, la fioritura delle femmine è dimessa e spesso gli amenti si confondono fra i frutti secchi. Fioritura: aprile o fine marzo, prima di mettere le foglie.Genere Quercus. Tutti gli amenti maschili delle querce si somigliano: piumini penduli giallo verdastri. Ma bisogna distinguere tra specie caducifoglie e sempreverdi, con ovvie conseguenze sull’aspetto e il colore dell’albero alla fioritura. Fioritura: attorno al mese di aprile. Quercus cerris, Cerro. Fiori maschili in amenti penduli gialloverdi e fioretti nudi. Fioritura: aprile.Genere Morus. Entrambe le specie, alba e nigra, portano amenti maschili gialli cilindrici. L’albero appare da lontano vestito di delicati merletti traforati. Fioritura: aprile.Broussonetia papyrifera. Infiorescenze in amenti dapprima grigio verde e poi gialli. Albero dioico, non conosco femmine in città. Fioritura: aprile al mettere delle foglie.Ginkgo biloba. Fioretti in amenti gialli al mettere di tenere foglie; l’albero appare da lontano con i rami appena coperti da una peluria giallina. Albero dioico, la fioritura delle femmine è criptica. Fioritura: aprile. Juglans regia. Infiorescenze maschili in lunghi amenti verdognoli punteggiati da brattee nerastre. Il colore degli amenti si mescola, da lontano, col bronzo delle giovani foglie. Fioritura: aprile.Picea abies, Abete rosso. Coni maschili cilindrici e affusolati dal colore aranciato; le diverse orientazioni delle infiorescenze danno al ramo un aspetto scompigliato. Da lontano la fioritura non si avverte se non per un diffuso pallore sui rami scuri. Fioritura: aprile.Tamarix gallica. La tamerice fiorisce fra aprile e maggio con una messe di fioretti dal rosa al bianco, tutti assiepati sui rametti. Fioritura: fra aprile e maggio. Spesso c’è una coda settembrina nella fioritura.Gleditsia triacanthos. Amenti maschili gialli frammisti alle foglie; il fenomeno è inizialmente discreto, ma poi improvvisamente i marciapiede si riempiono di amenti e polline. (Albero dioico) Fioritura: maggio dopo la comparsa delle foglie. Castanea sativa. Amenti spesso bisessuali con fiori maschili nella parte superiore e i femminili nella inferiore. Entrambi i sessi sono senza corolla. Fioritura: giugno.Ceratonia siliqua. Piante con fiori sia unisessuali che ermafroditi. Infiorescenze piccole così la fioritura è di difficile osservazione. Fioritura da settembre a novembre.Genere Cedrus. Coni maschili cilindrici e affusolati, prima verdi poi marrone, tutti disposti verticalmente all’insù. Osservando per terra si scoprono macchie di polline giallissimo. Fioritura: ottobre e novembre.