Il post contiene una raccolta di alberi con fiori squamiformi sia maschili che femminili. Nella maggior parte dei casi si tratta di cupressacee o taxodiacee, per queste specie sono i fiori maschili che si notano perlopiù alla fine dell’inverno sulla punta dei rametti e che fan cambiare colore alla pianta, mentre i femminili più interni e dai colori meno appariscenti sono sfuggenti. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
periodo fioritura
specie
gennaio febbraio
Sequoia sempervirens
tra gennaio e febbraio
Alnus glutinosa, Cryptomeria japonica,
febbraio
Cupressus arizzonica, Juniperus sabina, Libocedrus decurrens, Metasequoia glyptostroboides, Thuja orientalis
Juniperus communis, Taxus baccata, Larix decidua (al mettere delle foglie)
fra marzo e maggio
Pinus pinaster
aprile e maggio
Chamaecyparis lawsoniana
luglio
Cycas revoluta
ottobre e novembre
Cedrus atlantica
Sequoia sempervirens. L’albero appare, nel periodo della fioritura, punteggiato di pallini giallo ocra, sono i piccoli coni maschili; difficilissimi da scovare quelli femminili. Fioritura in gennaio e febbraioAlnus glutinosa(Ontano nero). Il fiore femminile (in alto a sinistra) sembra di una conifera, ma presto spunteranno da sotto le brattee squamose rossi stigmi. L’albero si nota per i gialli amenti maschili. Fioritura fra gennaio e febbraio.Cryptomeria japonica. L’albero si colora di giallo alla fioritura e poi vira al rosso al maturare dei coni. Tutto merito dei coni maschili. Fioritura fra gennaio e febbraio.Cupressus arizonica. I fiori maschili sono visibili fin dall’autunno, ma liberano il polline in Febbraio. Schivi i femminili, un’impresa scovarli. Fioritura: febbraioJuniperus sabina. Coni maschili gialli in cima ai rametti e simili al cipresso, coni femminili piccoli e nascosti. Fioritura: febbraioLibocedrus (Calocedrus) decurrens. Fiori maschili gialli in cima ai rametti tingono di giallo la pianta; fiori femminili sulla stessa pianta ma mimetizzati. Fioritura: febbraio.Metasequoia glyptostroboides. Fiori maschili gialli a maturazione che pendono numerosi dai rami; isolati in cima ai rametti i coni femminili. Fioritura: Febbraio prima di mettere gli aghi.Thuja (Platycladus) orientalis. Fiori maschili protetti da squame in cima ai rametti, giallo limone allo sbocciare; fiori femminili su corti rametti nelle parti più interne dei rami. Fioritura: febbraio.Cupressus sempervirens. I fiori maschili si distinguono facilmente, sono loro che colorano di giallo i rametti; nascosti i fori femminili. Fioritura: fra febbraio e marzo.Thuja occidentalis. Fiori maschili e femminili in cima ai rametti, difficili da trovare. Fioritura fra febbraio e marzo.Thuja plicata. Fiori maschili inizialmente protetti da perule squamose nere, a maturazione rosso arancio; fiori femminili in rosette di squame verdognole. Fioritura: fra febbraio e marzo.x Cupressocyparis leylandii. Fiori maschili protetti da squame in cima ai rametti, giallo limone allo sbocciare; fiori femminili su corti rametti nelle parti più interne dei rami. Fioritura: maggio.Cephalotaxus harringtonia. Mazzetti di fiorellini verde chiaro con squame morbide in cima ai rametti, quelli femminili; i maschili se ne stanno sulla pagina inferiore in fila per due. Fioritura marzo.Juniperus communis. Coni maschili gialli e allungati, i femminili isolati e nascosti hanno numerose squame protettive. Fioritura: fra marzo e aprileTaxus baccata. Albero dioico, i fiori maschili, gli unici appariscenti, sono gialli e stanno nella parte inferiore del rametto, inizialmente racchiusi da squame allo sbocciare emergono curiosi mazzetti. Fioritura: fra marzo e aprile.Larix deciduaLarice. Fiori femminili in squame, bellissimi e sfuggenti. L’albero fiorisce al mettere delle foglie. Fioritura: fra marzo e aprile.Pinus pinasterPino marittimo. Fiori femminili in squame bellissimi, fiori maschili in coni allungati e gialli. Fioritura fra marzo e maggio.Chamaecyparis lawsoniana. I fiori maschili crescono in cima ai rametti dapprima neri, poi rossi a maturità. Fioritura aprile e maggio.Cedrus atlantica. Molto difficile scovare i coni femminili, di solito sui rami più alti. Ma una volta trovati tutti gli sforzi sono ripagati. Dei maschili si è già detto in altro post. Fioritura ottobre e novembre.Cycas revoluta. Il fiore maschile sono strutture voluminose: innumerevoli squame si avvolgono a sperale attorno ad un lungo asse verticale. Fioritura in luglio.
Correlati
2 pensieri su “Ricerca per fiore – Fiori in squame”
Grazie per le belle parole. Naturalmente mi sono precipitato a visitare il suo sito che ho trovato bello e interessante. Così i complimenti sono ancora più graditi perché vengono da persona competente.
Ah la Toscana! Il cuore del paese dove il sì suona… Quanti magnifici giardini…
Buongiorno, La ringrazio moltissimo per la sua interessante e generosa newsletter, piena di competenza e passione, capace di guidare al riconoscimento e alla valorizzazione del nostro patrimonio vegetale.
Un cordiale saluto dalla Toscana Giusi Valenti autrice di Favole Cosmiche
Grazie per le belle parole. Naturalmente mi sono precipitato a visitare il suo sito che ho trovato bello e interessante. Così i complimenti sono ancora più graditi perché vengono da persona competente.
Ah la Toscana! Il cuore del paese dove il sì suona… Quanti magnifici giardini…
Buongiorno, La ringrazio moltissimo per la sua interessante e generosa newsletter, piena di competenza e passione, capace di guidare al riconoscimento e alla valorizzazione del nostro patrimonio vegetale.
Un cordiale saluto dalla Toscana Giusi Valenti autrice di Favole Cosmiche