Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente bianco o crema. Molti fiori se osservati da lontano sembrano totalmente bianchi, ma se osservati attentamente possono presentare parte della corolla o del calice di colore diverso, la ricerca andrà allora fatta al post ‘Fiori non completamente bianchi’. Per aiutare l’identificazione è indicata la forma della corolla e il tipo di infiorescenza. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie
Simmetria pentagonale con petali larghi e dalle unghie sottili, numerosi stami e alto pistillo al centro. L’arbusto fiorisce abbondantemente appena dopo l’amolo.
Fioritura: fra marzo e aprile, prima di mettere le foglie
Il fiore per antonomasia: cinque petali bianchi e numerosissime antere giallo arancio. Vistosi fascetti sporgono sui rami spogli annunciando la primavera.
Fioritura: aprile, ma spesso anche marzo, fino in giugno inoltrato
Piccoli fiori bianchi che tendono a virare al giallo in piccoli mazzetti. Questi son posti al centro di una rosellina di foglie verdissime e da lontano sembrano granuli bianchi su un tappeto verde scuro.
Al contrario dei cugini frassini ha fiore con corolla: quattro petali piccoli e stretti, tanto numerosi da rendere vistosissima l’infiorescenza. Macchie bianco crema coprono l’albero che non passa inosservato.
All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una infiorescenza a ombrella circondata da quattro grandi brattee bianche. L’arbusto se ne ricopre interamente.
Fiori a simmetria pentagonale, bianchi con antere gialle. Da lontano si distinguono grandi macchie circolari bianche variamente raggruppate sul fogliame verde scuro.
Infiorescenza in grappoli di fioretti bianco verdognoli, poco visibili sul complesso della pianta.
Cornus kousa – Corniolo giapponese
Fioritura: fra maggio e giugno
All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una sorta di capolino di fioretti verdognoli circondati da quattro vistose brattee bianche. La pianta se ne ricopre quasi interamente.
Grandi fiori bianchi e profumati dai petali carnosi. Gli organi sessuali denunciano le sue lontane origini nel tempo: il genere magnolia è primordiale.