Ricerca per fiore – Fiori bianchi o crema

Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente bianco o crema. Molti fiori se osservati da lontano sembrano totalmente bianchi, ma se osservati attentamente possono presentare parte della corolla o del calice di colore diverso, la ricerca andrà allora fatta al post ‘Fiori non completamente bianchi’. Per aiutare l’identificazione è indicata la forma della corolla e il tipo di infiorescenza.
Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.


Prunus cerasifera Mirabolano, Amolo

Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie

Fiore a simmetria pentagonale con petali bianchi e calice verdino. L’albero fiorisce abbondantemente sin dai primissimi giorni di marzo.

Prunus spinosaPrugnolo

Fioritura: marzo e primi di aprile, prima di mettere le foglie

Simmetria pentagonale con petali larghi e dalle unghie sottili, numerosi stami e alto pistillo al centro. L’arbusto fiorisce abbondantemente appena dopo l’amolo.

Prunus aviumCiliegio

Fioritura: fra marzo e aprile, prima di mettere le foglie

Il fiore per antonomasia: cinque petali bianchi e numerosissime antere giallo arancio. Vistosi fascetti sporgono sui rami spogli annunciando la primavera.

Magnolia kobus – Magnolia kobus

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie.

Il fiore ha in media una decina di petali bianchi, con riflessi crema all’interno e tracce violette all’esterno.

Magnolia stellata – Magnolia stellata

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie.

Fiore simile a Magnolia kobus ma con molti petali in più.

Photinia serrulata – Fotinia

Fioritura: da metà marzo a fine aprile.

Fioritura in pannocchie raggruppate in grandi cuscini bianchi o crema. Di notevole effetto.

Pittopsorum tobiraPitosforo

Fioritura: aprile, ma spesso anche marzo, fino in giugno inoltrato

Piccoli fiori bianchi che tendono a virare al giallo in piccoli mazzetti. Questi son posti al centro di una rosellina di foglie verdissime e da lontano sembrano granuli bianchi su un tappeto verde scuro.

Fraxinus ornus – Orniello

Fioritura: aprile al mettere delle foglie

Al contrario dei cugini frassini ha fiore con corolla: quattro petali piccoli e stretti, tanto numerosi da rendere vistosissima l’infiorescenza. Macchie bianco crema coprono l’albero che non passa inosservato.

Mespilus germanica – Nespolo

Fioritura: aprile

Fiore bianco e relativamente grande, ha cinque petali merlettati ai bordi. Cinque sono i pistilli (e altrettanti i semi) e numerosissimi gli stami.

Viburnum lantana – Viburno lantana

Fioritura: aprile

Infiorescenza bianca e globosa (ricorda il cugino Pallon di Maggio). I singoli fiori con cinque petali sono saldati alla base.

Prunus padus Ciliegio a grappoli, Pado

Fioritura: aprile

Infiorescenze in vistosi grappoli bianchi che pendono disordinati, ma con grazia, dagli esili rametti.

Viburnum rithydophyllum – Viburno dalle foglie rugose

Fioritura: aprile


Prunus lusitanica Lauro del Portogallo

Fioritura: aprile fino a metà maggio

Lunghi grappoli penduli di fiorellini candidi spiccano sul fogliame verde profondo.

Ilex aquifoliumAgrifoglio

Fioritura: aprile e maggio

Piccoli corimbi bianchi di fiorellini a simmetria quadrangolare. Pianta dioica. Macchie bianche ben visibili sullo sfondo verde scuro del fogliame.

Crataegus monogynaBiancospino

Fioritura: aprile e per tutto maggio

Fiore a simmetria pentagonale, con antere scure che spiccano sui petali bianchi. Da lontano si distinguono chiazze bianche appressate.

Crataegus x lavallei CarrieriBiancospino Carrieri

Fioritura: aprile e maggio

I bianchi corimbi si stagliano sul verde cupo delle foglie in macchie ravvicinate. Fiore simile a quello del cugino Crataegus monogyna.

Cornus floridaCorniolo da fiore

Fioritura: aprile e maggio

All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una infiorescenza a ombrella circondata da quattro grandi brattee bianche. L’arbusto se ne ricopre interamente.

Osmantus fragrans – Osmanto

Fioritura: da aprile a ottobre

Fioretti bianchi a mazzolini poco visibili, ma si fanno ben sentire dal loro profumo dolce e al contempo pungente.

Sambucus nigra – Sambuco

Fioritura: fra aprile e maggio

Fiori a simmetria pentagonale, bianchi con antere gialle. Da lontano si distinguono grandi macchie circolari bianche variamente raggruppate sul fogliame verde scuro.

Crataegus laevigata – Biancospino selvatico

Fioritura: fra aprile e maggio

Fiore molto simile al cugino monogyna a simmetria pentagonale, con antere scure che spiccano sui petali bianchi.

Photinia x fraseri

Fioritura fra aprile e maggio

Dopo vistosi bocciolo rossi in infiorescenze a pannocchia, compaiono cuscini di fioretti bianchi.

Viburnum opulus Flore PlenoPallon di Maggio

Fioritura: fine aprile e tutto maggio

Fioritura esuberante in grossi corimbi di forma sferica. Le infiorescenze sono così fitte da nascondere quasi il verde delle foglie.

Viburnum opulus – Pallon di maggio

Fioritura: maggio

Infiorescenze circolari composte: fioretti bianchi con petali saldati alla base al centro, brattee a mo’ di corolla lungo la circonferenza.

Cornus sanguineaSanguinella

Fioritura: maggio

Vistosi corimbi portano fioretti bianco crema. Fiori a simmetria quadrangolare.

Philadelphus coronarius – Filadelfo

Fioritura: maggio

Lunghi rami decombenti di fitte corolle bianche. Fiore a simmetria quadrangolare.

Pyracantha coccinea – Piracanta

Fioritura: maggio

Corimbi di fioretti bianchi a cinque petali e tanti stami vistosi in cima ai rametti.

Myrtus communisMirto

Fioritura: maggio e giugno

Fiori solitari, candidi, con moltissimi stami dalle antere gialle. Pistillo unico.

Olea europaea – Ulivo

Fioritura: fra maggio e giugno

Infiorescenza in grappoli di fioretti bianco verdognoli, poco visibili sul complesso della pianta.

Cornus kousa Corniolo giapponese

Fioritura: fra maggio e giugno

All’apparenza fiore solitario, ma in realtà una sorta di capolino di fioretti verdognoli circondati da quattro vistose brattee bianche. La pianta se ne ricopre quasi interamente.

Magnolia grandiflora – Magnolia dai fiori bianchi

Fioritura: giugno

Grandi fiori bianchi e profumati dai petali carnosi. Gli organi sessuali denunciano le sue lontane origini nel tempo: il genere magnolia è primordiale.

Aesculus parviflora – Ippocastano arbustivo

Fioritura: da giugno a metà luglio.

Infiorescenze in pannocchie erette di sottili fiori bianchi.

Sophora japonica – Sofora

Fioritura fra giugno e luglio

Fiori bianchi papilionacei su grandi pannocchie, visibili come macchie bianco crema da molto lontano.

Elaeagnus x ebbingei – Olivagno di Ebbinge

Fioritura: da settembre a novembre

Fiori isolati o in mazzolini alle ascelle delle foglie. Profumatissimi. Il calice funge da corolla. Biancoargenteo esternamente, candidi internamente.

Arbutus unedoCorbezzolo

Fioritura: da ottobre a febbraio inoltrato

Piccolissimi fiori bianchi a forma di lanternine raggruppati in corimbi penduli. Fiorisce quando i rossissimi frutti maturano e ricorda il Tricolore.

Eriobotrya japonica – Nespolo giapponese

Fioritura da ottobre a febbraio

Fiori bianchi o crema, non molto grandi e disposti in pannocchie. Profumo di mandorle amare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.