Ricerca per fiore – Fiori in vistosi candelabri

Il post contiene una raccolta di alberi con grandi infiorescenze rivolte verso l’alto. Il singolo fiore può avere dimensione, forma, colore più diversi, ma quello che conta, nello spirito del post, è che l’osservatore nel guardare l’albero da lontano percepisca l’organizzazione dei fiori su grandi strutture verticali, perlopiù grappoli o pannocchie.
Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.

periodo fiorituraspecie
da gennaio a fine febbraioMahonia bealei (a volte persino dicembre)
fra marzo e aprileAucuba japonica
da metà marzo a fine aprilePhotinia serrulata
aprileAesculus hippocastanum, A. x carnea Briotii,
Prunus laurocerasus, Trachycarpus fortunei, Syringa vulgaris
aprile e maggio Genere Pinus (tutti nello stesso periodo)
fra aprile e maggio Paulownia tomentosa, Photinia x fraseri (al mettere delle foglie)
maggioAilanthus altissima, Cotinus coggygria, C. c. Purpurea,
Melia azedarach, Chamaerops humilis,
fra maggio e giugnoCatalpa bignonioides, Koelreuteria paniculata
giugnoRhus typhina, Ligustrum lucidum
giugno e luglioAmorpha fruticosa
(ma si protrae anche fino in agosto inoltrato)
da giugno a metà luglioAesculus parviflora
fra giugno e luglioSophora japonica
da metà luglio a mezzo settembreLagerstroema indica
da ottobre e febbraioEriobotrya japonica

Mahonia bealei – Maonia di Beale

Fioritura: da gennaio (a volte persino dicembre) a fine febbraio

Fioretti giallo limone in grandi grappoli che escono radialmente da uno stesso centro.

Aucuba japonica – Aucuba

Fioritura: fra marzo e aprile

Pianta dioica, fiori con quattro petali violacei in infiorescenze a pannocchia.

Photinia serrulata – Fotinia

Fioritura: da metà marzo a fine aprile

Fioritura in grandi cuscini bianchi, molto appariscente.

Aesculus hippocastanum – Ippocastano

Fioritura: aprile

Fiore bianco macchiato di rosso o giallo, simmetria bilaterale. Infiorescenza a pannocchia.

Aesculus x carnea Briotii – Ippocastano rosa

Fioritura: aprile

Fiore a simmetria bilaterale, simile per infiorescenza e forma al cugino Ippocastano, ma non per il colore.

Prunus laurocerasus – Lauroceraso

Fioritura: aprile

I fiori piccoli, ermafroditi a simmetria pentagonale, dalle corolle color crema e dal fondo arancio, sono portati, numerosissimi, da grappoli eretti.

Syringa vulgarisLillà

Fioritura: aprile

Infiorescenza piramidale con numerosi fiori profumatissimi. Ogni fiore ha una corolla tubolare formata da quattro petali fusi insieme.

Trachycarpus fortunei – Palma cinese

Fioritura: aprile

Pianta dioica, sia i fiori femminili che maschili sono piccolissimi e portati in mastodontiche strutture.

Genere Pinus

Fioritura: aprile e maggio

Tutti i pini fioriscono allo stesso modo: infiorescenze maschili (le sole ben visibili) composte da amenti ellissoidali gialli o rosati raggruppati in strutture assurgenti alla base del nuovo getto.

Paulownia tomentosa – Paulonia

Fioritura: fra aprile e maggio al mettere delle foglie

Vistosi fiori viola e bianchi con petali fusi fra loro alla base del fiore.

Photinia x fraseri

Fioritura fra aprile e maggio

Dopo vistosi bocciolo rossi in infiorescenze a pannocchia, compaiono cuscini di fioretti bianchi.

Ailanthus altissima – Ailanto

Fioritura: maggio

Vistose pannocchie gremite di fioretti di solito a sessi separati; singoli fiori a cinque petali e di colore giallo verdognolo.

Cotinus coggygria Albero della nebbia

Fioritura: maggio

Fiorisce in grandi pannocchie di piccolissimi fiori con cinque petali verdognoli; cinque stami attaccati al bordo di un dischetto madido di nettare.

Cotinus coggygria Purpurea

Fioritura: maggio

Cultivar a foglie rosso violacee con fiori portati da rametti dello stesso colore e dai petali gialli.

Melia azedarach Albero dei rosari

Fioritura: maggio

Fioretti dai petali bianchi, dall’incredibile struttura centrale violacea, portati in grandi pannocchie un po’ reclinate.

Chamaerops humilis – Palma di San Pietro, Palma di Goethe

Fioritura: maggio

Pianta dioica, fiori femminili e maschili minuscoli. Infiorescenze mastodontiche in entrambi i casi.

Catalpa bignonioides – Catalpa

Fioritura: fra maggio e giugno

Fiori bianchi screziati di rosso e giallo. I petali sono fusi fra loro alla base del fiore. Fiori disposti in grandi e vistose pannocchie.

Koelreuteria paniculata Albero delle lanterne

Fioritura: fra maggio e giugno

Fiore piccolissimo in grandi pannocchie a stella, quattro petali gialli e numerosi stami rivolti verso il basso; simmetria bilaterale.

Rhus typhina Sommaco americano

Fioritura: giugno

Fiori minuscoli assiepati in una grande pannocchia dal colore verdastro e perciò poco visibile. Lo è molto di più quando fruttifica e diventa cremisi.

Ligustrum lucidum – Ligustro giapponese

Fioritura: giugno

Piccoli fiori diancocrema su grandi pannocchie. Profumo intenso, dolce e lievemente pungente.

Aesculus parviflora Ippocastano arbustivo

Fioritura: da giugno a metà luglio

Infiorescenze in pannocchie erette di sottili fiori bianchi.

Amorpha fruticosa Falso indaco

Fioritura: giugno e luglio, ma si protrae anche fino in agosto inoltrato

Bellissime infiorescenze a grappolo portano fioretti viola dalle antere giallissime. Il singolo fiore è di una bellezza rara.

Sophora japonica – Sofora

Fioritura: fra giugno e luglio

Fiori bianchi papilionacei su grandi pannocchie, visibili come macchie bianco crema da molto lontano.

Lagerstroemia indica – Lagestroemia

Fioritura: da metà luglio a mezzo settembre

Petali arricciati ai bordi e dal colore rosa, fucsia o rosso. Gialle le antere.

Eriobotrya japonica Nespolo giapponese

Fioritura da ottobre a febbraio

Fiori bianchi o crema, non molto grandi e disposti in pannocchie. Profumo di mandorle amare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.