Viburnum lantana

Grande arbusto poco appariscente, ma che ad osservarlo attentamente può sorprendere. Pochi ce ne sono in città, pur essendo colmo di caratteri preziosi: foglie, fiori, frutti, portamento sembrano fatti apposta per formarne eleganti siepi. Ma c'è anche una sorpresa che sarà rivelata a suo tempo...

Platanus x acerifolia – Platano comune

portamento fogliafiorefrutto cortecciafoliagefenologiaareale Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione In verde areale di P. x acerifolia; in giallo e azzurro areale di origine (native range) di P. orientalis e P. occidentalis rispettivamente. Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune

Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi

In questo post sono illustrati alcuni luoghi densamente popolati da tassi, esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato a Taxus baccata e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Iniziamo da Piazza Eremitani, dove abitano numerosi tassi, tutti bellissimi e di foggia diversa. Piazza Eremitani vista dalla via omonima, venendo da … Leggi tutto Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi

Taxus baccata

portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originedove sono in città Il nome specifico deriva dalla caratteristica più appariscente: frutti rossi e carnosi che in autunno punteggiano il fogliame verde scuro. Fenologia minima: fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): Europa centrorientale e Asia Minore Settembre Novembre A dire il vero non si tratta di bacche, ma di … Leggi tutto Taxus baccata

Robinia pseudoacacia

Robinia pseudoacacia è pianta originaria del Nord America, portata prestissimo in Europa (Jean Robin) si è diffusa dapprima come albero ornamentale per poi naturalizzarsi completamente. A Padova si trova in bellissimi esemplari isolati, in numerosi viali e, quasi certamente spontanea, lungo ogni argine. Un gruppo di robinie in Riviera Mussato visto dal Ponte San Giovanni … Leggi tutto Robinia pseudoacacia

Sophora japonica

portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage passeggiata dei nobelfenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2filari Fenologia minima Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si … Leggi tutto Sophora japonica

Ginkgo biloba

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento foglia fiore frutto corteccia gemme e rametti Fenologia Areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine Ginkgo biloba è albero affascinante e misterioso con particolarità veramente al di fuori del comune. Il carattere che colpisce primariamente è la foglia, le nervature si diramano  radialmente dal lungo … Leggi tutto Ginkgo biloba

Acer negundo

portamento fogliafiorefruttocortecciarametto gemmafenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Acer negundo Variegatum fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma … Leggi tutto Acer negundo

Celtis occidentalis

Celtis occidentalis o Bagolaro americano è albero molto simile al suo omologo mediterraneo; le piccole differenze sono tuttavia significative. A Padova è presente in pochi luoghi ma tutti suggestivi. Primariamente ai Giardini Treves, dove vivono numerosi esemplari, alcuni affascinanti. Fenologia minima Areale di origine L'entrata dei Giardini Treves in una bella giornata di Novembre. I … Leggi tutto Celtis occidentalis

Bagolaro – Celtis australis

Aggiornato il 2 Aprile 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafoliagefenologiaareale di origine Il Bagolaro (Celtis australis) è albero comunissimo e radicato nella tradizione popolare, a Padova è diffuso sia come individui singoli che in maestosi filari. La chioma raccolta e il fogliame compatto danno un senso di morbidezza che attenua l'austera maestosità degli esemplari adulti. Via Rezzonico, … Leggi tutto Bagolaro – Celtis australis

Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Aggiornato nel Luglio 2021 portamento foglia fiore frutto corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre

Catalpa – Catalpa bignonioides

portamento fogliafiorefruttocorteccia foliagefenologiaareale di originedove sono in cittàCatalpa bignonioides Nana Fenologia minime: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Catalpa bignonioides tra le diverse specie di catalpa sembra essere l'unica presente in città, fatta eccezione, naturalmente, per l'Orto Botanico. È una pianta molto ornamentale con le sue grandi foglie, i lunghi e sottili baccelli, … Leggi tutto Catalpa – Catalpa bignonioides

Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya

portamento fogliafiorefruttocorteccia semifenologiaareale di origineCedrus deodara Pendula Il Cedro deodora o dell'Himalaya è tra le tre specie di cedri presenti in città la più facilmente identificabile (le altre due specie sono C. atlantica o Cedro dell'Atlante e C. libani o Cedro del Libano). Il colore è verde chiaro e i rami più bassi sono decombenti. … Leggi tutto Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya

Broussonetia papyrifera

portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage fenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2corridoio ecologico Fenologia: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): molto esteso in latitudine, alcune fonti includono la Polinesia. Il nome comune di questo albero è Gelso da carta e a Padova lo si può trovare in numerosi posti. Un notevole … Leggi tutto Broussonetia papyrifera