Grande arbusto poco appariscente, ma che ad osservarlo attentamente può sorprendere. Pochi ce ne sono in città, pur essendo colmo di caratteri preziosi: foglie, fiori, frutti, portamento sembrano fatti apposta per formarne eleganti siepi. Ma c'è anche una sorpresa che sarà rivelata a suo tempo...
Giardini Treves
Giardino Storico Treves: gli arbusti
Dove si descrivono i numerosissimi arbusti che abitano i Giardini Treves. E finalmente, si conclude questo lungo viaggio fra le innumerevoli specie di alberi e arbusti lì presenti.
Platanus x acerifolia – Platano comune
Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali (Platanus orientalis, P. occidentalis), domina i luoghi ove dimora. Il possente esemplare in Piazzetta Nievo. Un luogo di intenso traffico; avranno i frettolosi passanti tempo sufficiente per ammirare questo gigante? Il fusto … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune
Carpinus betulus – Carpino bianco
Dove si racconta dei tanti e singolari caratteri del Carpino bianco e dei luoghi che abita nella città di Padova. E, volendo, si può accompagnare la lettura con una musica adatta alle passate foreste planiziali padane.
Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
In questo post sono illustrati alcuni luoghi densamente popolati da tassi, esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato a Taxus baccata e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Iniziamo da Piazza Eremitani, dove abitano numerosi tassi, tutti bellissimi e di foggia diversa. Piazza Eremitani vista dalla via omonima, venendo da … Leggi tutto Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
Taxus baccata
Il nome specifico deriva dalla caratteristica più appariscente: frutti rossi e carnosi che in autunno punteggiano il fogliame verde scuro. Settembre Novembre A dire il vero non si tratta di bacche, ma di un seme circondato da un arillo, è questo il termine scientifico dell'involucro così appariscente. Prima cresce il seme, sempre più scuro fino … Leggi tutto Taxus baccata
Robinia pseudoacacia
Robinia pseudoacacia è pianta originaria del Nord America, portata prestissimo in Europa (Jean Robin) si è diffusa dapprima come albero ornamentale per poi naturalizzarsi completamente. A Padova si trova in bellissimi esemplari isolati, in numerosi viali e, quasi certamente spontanea, lungo ogni argine. Un gruppo di robinie in Riviera Mussato visto dal Ponte San Giovanni … Leggi tutto Robinia pseudoacacia
Sophora japonica
Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si presentano in pannocchie a rametti alquanto distanziati fra loro. Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Fiore a simmetria bilaterale, dalla forma papilionacea Con … Leggi tutto Sophora japonica
Un 25 Aprile fiorito
Aprile è mese di fioritura per numerosissimi alberi, e Padova si riempie di colori. Ci regaliamo una rassegna delle specie in fiore tra la settimana di Pasqua e la Festa della Liberazione dall'occupazione nazifascista. Primo fra tutti l'Albero di Giuda, sembra quasi che quest'anno ci sia una fioritura eccezionale. Via Palestro, il rosafucsia dei Cercis … Leggi tutto Un 25 Aprile fiorito
Ginkgo biloba
Ginkgo biloba è albero affascinante e misterioso con particolarità veramente al di fuori del comune. Il carattere che colpisce primariamente è la foglia, le nervature si diramano radialmente dal lungo picciolo facendola somigliare ad un ventaglio, mentre una profonda incisione sembra dividerla a metà. Da questa cesura la pianta prende il nome specifico. La bellezza … Leggi tutto Ginkgo biloba
Acer negundo
Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma la chioma espansa e irregolare lo fa apprezzare come albero ornamentale. Fenologia minima Uno splendido esemplare lungo il Bacchiglione al Parco dei Cigni (Via Goito) Imbocco … Leggi tutto Acer negundo
Celtis occidentalis
Celtis occidentalis o Bagolaro americano è albero molto simile al suo omologo mediterraneo; le piccole differenze sono tuttavia significative. A Padova è presente in pochi luoghi ma tutti suggestivi. Primariamente ai Giardini Treves, dove vivono numerosi esemplari, alcuni affascinanti. L'entrata dei Giardini Treves in una bella giornata di Novembre. I giardini in inverno sono aperti … Leggi tutto Celtis occidentalis
Bagolaro – Celtis australis
Aggiornato il 2 Aprile 2022 Il Bagolaro (Celtis australis) è albero comunissimo e radicato nella tradizione popolare, a Padova è diffuso sia come individui singoli che in maestosi filari. La chioma raccolta e il fogliame compatto danno un senso di morbidezza che attenua l'austera maestosità degli esemplari adulti. Via Rezzonico, una traversa di Via Gozzi … Leggi tutto Bagolaro – Celtis australis
Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Aggiornato nel Luglio 2021 Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e bello da guardare in tutte le stagioni. La chioma è arrotondata e fa filtrare poca luce, non tanto per la grandezza … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Catalpa – Catalpa bignonioides
Catalpa bignonioides tra le diverse specie di catalpa sembra essere l'unica presente in città, fatta eccezione, naturalmente, per l'Orto Botanico. È una pianta molto ornamentale con le sue grandi foglie, i lunghi e sottili baccelli, la spettacolare fioritura. Tutti caratteri che la rendono facilmente identificabile. Il portamento è espanso e un po' irregolare. Un bell'esemplare al … Leggi tutto Catalpa – Catalpa bignonioides
Cedrus deodara
Il Cedro deodora o dell'Himalaya è tra le tre specie di cedri presenti in città la più facilmente identificabile (le altre due specie sono C. atlantica o Cedro dell'Atlante e C. libani o Cedro del Libano). Il colore è verde chiaro e i rami più bassi sono decombenti. Tuttavia va detto che le tre specie … Leggi tutto Cedrus deodara
Broussonetia papyrifera
Il nome comune di questo albero è Gelso da carta e a Padova lo si può trovare in numerosi posti. Un notevole esemplare abita un giardino del Comune presso lo stadio Appiani a ridosso del Bastione Santa Croce, altri nel Parco giochi Città dei Bambini e in altri luoghi ancora. Lo splendido esemplare del Giardino … Leggi tutto Broussonetia papyrifera